- Docente: GIULIA SCALET
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 54
Il Corso mira a fornire una concisa ma allo stesso tempo esaustiva introduzione dei concetti fondamentali alla base della meccanica dei solidi non lineare. Inoltre il Corso fornirà allo studente le necessarie conoscenze teoriche e pratiche per comprendere e sviluppare autonomamente codici di simulazione agli elementi finiti per problemi di meccanica dei solidi in grandi deformazioni.
Programma
Basi della meccanica non lineare
• Cinematica
• Equilibrio
• Leggi constitutive iperelastiche
• Elementi di analisi numerica
• Soluzione di sistemi di equazioni non lineari
• Implementazione Matlab di algoritmi per l’analisi non lineare (Newton-Raphson, Arc-length, etc…)
Elementi finiti non lineari
• Concetti fondamentali
• Implementazione di elemento asta 1D in grandi deformazioni
• Implementazione di elementi 2D in grandi deformazioni per la soluzione di problemi in stato di tensione piana
• Uso di codici commerciali (AceFEM, Abaqus) per la soluzione di problemi non lineari tramite il metodo degli elementi finiti
- Docente: FERDINANDO AURICCHIO
- Docente: MASSIMO CARRATURO
- Docente: FERDINANDO AURICCHIO
- Docente: MASSIMO CARRATURO
- Docente: FERDINANDO AURICCHIO
- Docente: MASSIMO CARRATURO
- Docente: LUCA TARTARA
Aim of the course
The aim of the course is to provide students with the essential elements for the design of radio links, both by introducing the basic parameters that characterize transmitting and receiving antennas and by discussing major phenomena of interaction between electromagnetic radiation and the environment
The first part of the course aims to introduce the fundamental principles of antenna theory and to present, in a unified manner, the analysis, design, and measurements of antennas. The most common antenna configurations are introduced, such as linear dipoles, loops, arrays, horn antennas, microstrip antennas, and reflector antennas. Moreover, the basic concepts of integrated antennas, antennas for mobile communications and RFID systems and ultrawide-band (UWB) applications are presented. Fundamentals of antenna measurements are briefly discussed. Furthermore, the course provides information on the most common simulation tools for the antenna analysis and design. A number of hours of practical classes will be spent to this end: during these hours, students can design simple antenna structures, by using dedicated software tools.
The second part of the course aims to provide simple models of the major phenomena of interaction between radio wave propagation and environment, in order to evaluate the signal to noise ratio in a radio link.
Programme of the course
Part 1: ANTENNAS
Basic concepts: Transmitting antennas: radiation pattern, input parameters, radiation efficiency, directivity, gain, bandwidth, polarization of the radiated field. Receiving antennas: reciprocity, effective area, polarization loss, antenna noise temperature.
Simple radiators: Dipoles, loops, slots, patches, open ended waveguides, horn antennas.
Aperture-type antennas: Parabolic reflector antennas, aperture efficiency: illumination-, polarization-, phase-, blockage-, spillover-, surface tolerances- and losses-efficiency. Cassegrain and Gregorian antenna systems, offset reflector antennas.
Arrays: Array factor, mutual coupling, feeding networks, synthesis of the radiation pattern of uniform linear arrays, uniform two-dimensional planar arrays and the infinite array model.
Other types of antennas: Travelling-wave antennas, leaky-wave antennas, integrated antennas, smart antennas, antennas for RFID systems and UWB antennas.
Antenna measurements: Measurement of gain and radiation pattern. Open space and anechoic chamber. Near-field and far-field measurement.
Part 2: PROPAGATION
Basic concepts: Effect of terrain and atmosphere on radio wave propagation. Antennas on flat Earth and spherical Earth. Surface waves, obstacle diffraction, and ionospheric reflection. Coverage diagrams.
Ionospheric propagation: Ionospheric propagation. Effect of Earth's magnetic field. Faraday rotation. Minimum skip distance and maximum usable frequency.
Atmospheric propagation: Attenuation by rain, fog, snow and ice, and atmospheric gases. Scattering by rain. Tropospheric scatter propagation. Atmospheric ducts and nonstandard refraction.
- Docente: MAURIZIO BOZZI
- Docente: NICOLÒ DELMONTE
- Docente: ALESSANDRO CABRINI
- Docente: ALESSANDRO CABRINI
- Docente: ALESSANDRO CABRINI
- Docente: ALESSANDRO CABRINI
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
Il modulo di Propagazione guidata rappresenta la prima parte del corso di Campi elettromagnetici e circuiti. Scopo del corso è di fornire agli studenti informazioni di base sulle onde elettromagnetiche e introdurli alle metodologie di calcolo per l'analisi quantitativa dei fenomeni che le coinvolgono. Oggetto di studio sono in particolare la propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto, nei dielettrici, nei conduttori, nel plasma freddo e in strutture guidanti quali le linee di trasmissione.
Programma e contenuti
1. Leggi e concetti fondamentali
Equazioni di Maxwell in forma differenziale e integrale, legge di conservazione della carica, notazione fasoriale. Le equazioni costitutive. Condizioni dei campi elettromagnetici alle superfici di discontinuità del mezzo e condizioni al contorno.
2. Onde piane uniformi
Onde piane uniformi nel vuoto, nei dielettrici a bassa perdita, attenuazione, propagazione nel plasma freddo, nei buoni conduttori. Effetto pelle, caso limite del conduttore perfetto. Polarizzazione delle onde. Teorema di Poynting. Riflessione e rifrazione delle onde piane uniformi in presenza di discontinuità e di strati.
3. Linee di trasmissione
Teoria elementare delle linee di trasmissione ed equazione dei telegrafisti. Impedenza caratteristica. Coefficiente di riflessione, onde stazionarie, adattamento di impedenza, e Carta di Smith. Descrizione delle più comuni linee di trasmissione: cavo coassiale, microstriscia, linea coplanare.
- Docente: MAURIZIO BOZZI
- Docente: LORENZO SILVESTRI
Il Corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza approfondita delle tecniche di contabilità direzionale ai fini della programmazione (business planning) e del controllo aziendale (managerial control, reporting). Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di predisporre un business plan, di comprendere lo “stato di salute” di un’azienda attraverso l’analisi di bilancio e redigere un report integrato. Il corso consente di apprendere logiche e strumenti utili alla direzione aziendale per affrontare le sfide imposte da una gestione responsabile e sostenibile in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030, con particolare riguardo al SDG 9.Innovazione imprese e crescita sostenibile.
- Docente: MICHELA MAGLIACANI
The course is intended to be a self contained introduction to the basic variational methods for evolution equations.
We will (mostly) deal with linear parabolic equations but if time permits we will show how the method applies to some nonlinear problem.
- Docente: ANTONIO SEGATTI
Il corso intende fornire una buona conoscenza dei lineamenti di storia dell'industria cinematografica italiana, con particolare riferimento al sistema economico e legislativo. L'insegnamento vuole maturare negli studenti la capacità di costruire percorsi analitici e interpretativi intorno ad un film e allo scenario del mercato, e la capacità di analizzare le fonti cinematografiche, i documenti d'archivio filmici e non.
- Docente: DEBORAH TOSCHI
- Docente: LOURENCO BEIRAO DA VEIGA
- Docente: FRANCO DASSI
- Docente: LOURENCO BEIRAO DA VEIGA
- Docente: FRANCO DASSI
- Docente: LOURENCO BEIRAO DA VEIGA
- Docente: FRANCO DASSI
- Docente: FRANCO DASSI
This course intends to teach the students a range of processing and analysis techniques commonly applied to signals in various contexts. The students will learn:
how to represent a deterministic signal in the frequency domain;
how to analyze deterministic signals and calculate fundamental properties (spectrum, power/energy);
the stability of linear systems;
how to design digital filters;
how implementing some studied methods in Matlab.
- Docente: ANNA VIZZIELLO
This course intends to teach the students a range of processing and analysis techniques commonly applied to signals in various contexts. The students will learn:
how to represent a deterministic signal in the frequency domain;
how to analyze deterministic signals and calculate fundamental properties (spectrum, power/energy);
the stability of linear systems;
how to design digital filters;
how implementing some studied methods in Matlab.
- Docente: ANNA VIZZIELLO