Il Corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza approfondita delle tecniche di contabilità direzionale ai fini della programmazione (business planning) e del controllo aziendale (managerial control, reporting). Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di predisporre un business plan, di comprendere lo “stato di salute” di un’azienda attraverso l’analisi di bilancio e redigere un report integrato. Il corso consente di apprendere logiche e strumenti utili alla direzione aziendale per affrontare le sfide imposte da una gestione responsabile e sostenibile in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030, con particolare riguardo al SDG 9.Innovazione imprese e crescita sostenibile.

Il Corso offre agli studenti una formazione sulle Amministrazioni Pubbliche di tipo manageriale, focalizzando particolarmente l’attenzione sui temi della governance, del management e del sistema informativo contabile. Al termine del Corso, gli studenti saranno in grado di interpretare i Bilanci di previsione ed i Rendiconti della gestione degli Enti pubblici alla luce della riforma contabile (D.Lgs. 118/2011 e seguenti), nonché di interpretare i processi di creazione del valore pubblico secondo le recenti dottrine manageriali, con particolare riferimento a quella del New Public Management & della New Public Governance. Il corso consente altresì di apprendere le buone prassi manageriali che consentono di governare e gestire le comunità in base ai principi della sostenibilità applicati ai servizi pubblici coerentemente con gli obiettivi 9, 11 e 17 dell'Agenda 2030.