- Docente: ALBERTO CANONACO
- Docente: FILIPPO FRANCESCO FAVALE
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
- Docente: PAOLA FREDIANI
- Docente: SERGIO FILIPPO MAGNI
- Docente: SERGIO FILIPPO MAGNI
500210 - BIOETICA (503774 - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA) - PROF. MAZZARELLO PAOLO ANGELO
- Docente: SILVIA MONTI
- Docente: MICHELA POGGI
- Docente: DILIA DI VINCENZO
- Docente: MARIA CRISTINA BRAGONE
- Docente: ERICA PINELLI
- Docente: ROBERTA SALA
- Docente: CATERINA SARACCO
- Docente: MARIA ELENA DE GIULI
- Docente: ALGER SANS PINILLOS
Il corso si propone di affrontare le principali problematiche che interessano la gestione delle imprese dei servizi pubblici. Il corso intende fornire competenze e strumenti per comprendere i temi della governance, della partnership pubblico-privato, della gestione strategica dei servizi, del ruolo dei servizi pubblici a supporto della competitività delle imprese e dei sistemi economici.
ATTENZIONE
La frequenza non è obbligatoria. Il programma dell'insegnamento e il materiale per lo studio sono indicati nella pagina del Catalogo Insegnamenti di UniPV alla pagina: http://www-4.unipv.it/offertaformativa/prod/corso.php?lingua=1&idAttivitaFormativa=359039&modulo=0&anno=2021/2022
Ulteriori materiali, utilizzati in Aula per seminari, esercitazioni o approfondimenti saranno indicati su questa pagina KIRO
NB. Alle Studentesse/Studenti che ne faranno richiesta, scrivendo al docente, verrà comunicata la modalità per accedere alle registrazioni delle lezioni (disponibili per 15 giorni).
- Docente: FRANCESCO VELO
Il corso si propone di affrontare le principali problematiche che interessano la gestione delle imprese dei servizi pubblici. Il corso intende fornire competenze e strumenti per comprendere i temi della governance, della partnership pubblico-privato, della gestione strategica dei servizi, del ruolo dei servizi pubblici a supporto della competitività delle imprese e dei sistemi economici.
Obiettivo dell'insegnamento è motivare gli studenti ad affrontare i temi oggetto di studio con autonomia di giudizio, sviluppando una riflessione originale e critica, anche applicando conoscenze e competenze acquisite nel corso del percorso di studi. Il corso ambisce a motivare gli studenti a sviluppare un'analisi multidisciplinare e a rafforzare le loro competenze trasversali (metodo di analisi, comunicazione, confronto), attraverso lo studio individuale e il lavoro in gruppo .
Il corso è suddiviso due parti, ciascuna articolata in più moduli.
Prima parte. La gestione dei servizi pubblici
- Le istituzioni pubbliche: caratteristiche e finalità, governo e management
- Le teorie dell’amministrazione dei servizi pubblici: il modello tradizionale burocratico; il New Public Management; la Public Governance
- Processi decisionali e governance nelle imprese di servizi pubblici
- Il rapporto fra impresa e personale: il benessere organizzativo
- Il rapporto fra erogatore ed utenti: le politiche per la qualità dei servizi
- Istituzioni pubbliche ed imprese e partnership fra pubblico e privato.
Seconda parte: il governo dei servizi pubblici
La seconda parte del corso è dedicata all'analisi dell'evoluzione del rapporto fra servizi pubblici e governo dei sistemi economici, sia alla dimensione locale che nazionale e internazionale. In questa parte verranno presentati casi di studio. Sono previste esercitazioni e lavori di gruppo, definiti all'inizio del corso, finalizzati all'analisi e approfondimento di tematiche specifiche.
- Docente: FRANCESCO VELO
- Docente: EMANUEL BAGNA