- Docente: MICHELE BERTANI
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
- Docente: ANGELO GITTI
- Docente: CRISTINA CAMPIGLIO
- Docente: CRISTINA CAMPIGLIO
- Docente: FEDERICA FALCONI
- Docente: SOFIA BRASCHI
- Docente: SILVIA LARIZZA
- Docente: SERGIO SEMINARA
- Docente: FABIO RANIERI EUGENIO FASANI
- Docente: FABIO EMILIO MARIO MARELLI
- Docente: ANDREA GRATTERI
- Docente: GIOVANNI ANDREA SACCO
Il modulo privatistico dell’insegnamento si concentrerà sui rapporti medico-paziente, struttura sanitaria-paziente, medico-struttura sanitaria, che pongono delicati problemi di definizione delle rispettive posizioni giuridiche soggettive e di allocazione dei danni da medical malpractice.
La legge 8 marzo 2017, n. 24 si prefigge l'obiettivo di una sistemazione organica del sistema della responsabilità sanitaria. Nella prospettiva del civilista, le questioni che saranno prese in esame sono la natura della responsabilità della struttura sanitaria e del medico e i rapporti interni tra ospedale e medico. Con riferimento alla responsabilità della struttura sanitaria, si analizzerà, quindi, la responsabilità autonoma della struttura per negligenze ascrivibili alla sua organizzazione, da un lato, e la responsabilità della struttura per la non diligente esecuzione della prestazione sanitaria da parte del medico (lato sensu) dipendente, dall'altro. Particolare attenzione sarà, poi, riservata all’analisi del giudizio sulla responsabilità civile del medico.
Le lezioni seguiranno un’impostazione di taglio prevalentemente casistico e seminariale: la spiegazione teorica dei temi trattati sarà resa concreta mediante discussioni in aula di casi giurisprudenziali con il coinvolgimento degli studenti
- Docente: NICOLA RIZZO
Il corso illustra i lineamenti fondamentali del sistema tributario italiano nella prospettiva del giurista. L’analisi verrà sviluppata sul duplice versante legislativo e giurisprudenziale. Sono previsti seminari interattivi per lo studio di fattispecie concrete. L'obiettivo formativo perseguito è quello di fornire allo studente - oltre alla conoscenza istituzionale del sistema tributario italiano - un metodo di studio "dinamico" della materia, che potrà essere utile per affrontare autonomamente le tematiche fiscali nella futura vita professionale. Il corso è articolato nel modo seguente.
Parte generale: le fonti del diritto tributario; i principi costituzionali e comunitari; l’obbligazione tributaria; il procedimento di imposizione; la dichiarazione; l’istruttoria; l’avviso di accertamento; l’elusione; la riscossione; i crediti d’imposta ed il rimborso; le sanzioni; il processo.
Parte speciale: il corso verterà specificamente sull’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef); l’imposta sul reddito delle società (Ires) sarà invece tratteggiata nelle sue linee essenziali. Si farà cenno alla fiscalità regionale e comunale.
Testi per la preparazione dell’esame
- F. Tesauro, Compendio di diritto tributario, Torino, Utet, ultima ed., limitatamente alle parti corrispondenti al programma del corso;
- un codice tributario aggiornato ad uso degli studenti, ad esempio: M. Logozzo, Codice tributario 2022, Pisa, Pacini Giuridica; oppure S. Gallo (a cura di), Codice tributario 2022 (Editio minor), Napoli, Edizioni Simone.
- Docente: SILVIA CIPOLLINA
Il corso si prefigge l’obiettivo di illustrare i principali istituti della fiscalità internazionale ed europea. Nel tempo presente, questa prospettiva ha assunto un ruolo strategico, sia per le persone fisiche che per le imprese. La globalizzazione dei mercati comporta, infatti, la moltiplicazione delle operazioni transnazionali, ma il prelievo fiscale avviene su base nazionale. Da un lato, si aprono nuove prospettive per la pianificazione fiscale delle imprese; dall’altro si pone, più che in passato, un problema di distribuzione della materia imponibile tra Stati diversi e d salvaguardia dei gettiti nazionali. Le recenti vicende di multinazionali come Apple, Amazon, Starbucks ecc. ne sono un esempio. La conoscenza di questi temi favorisce un approccio più consapevole alla realtà in cui operano i soggetti economici, rappresentando un utile punto di avvio all’acquisizione di competenze “professionalizzanti”, soprattutto per i futuri giuristi d’impresa.
Programma e contenuti.
Le fonti del Diritto tributario internazionale. I principi per la tassazione del reddito internazionale. Le convenzioni contro le doppie imposizioni. Il modello di convenzione Ocse. La collaborazione amministrativa internazionale. La risoluzione delle controversie fiscali internazionali. Il transfer price. Il regime delle Controlled Foreign Companies. I paradisi fiscali. L’Action Plan dell’OCSE su “Base Erosion and Profit Shifting” (BEPS) e il Multilateral Instrument. La Global Minimum Tax.
Il ruolo del diritto dell’Unione Europea in materia tributaria. I principi generali dell'ordinamento europeo e le norme di rilevanza fiscale dei Trattati: il principio di non discriminazione, le libertà fondamentali, le “rule of reason”. L’impresa nel diritto comunitario e la disciplina sul divieto di aiuti di Stato. L’armonizzazione delle imposte indirette. Il ravvicinamento delle imposte dirette: le direttive in materia fiscale. La cooperazione europea nello scambio di informazioni. La giurisprudenza della Corte di Giustizia di rilevanza fiscale. I diritti fondamentali e le garanzie del contribuente europeo previsti nell’ambito del Trattato di Lisbona, della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea.
- Docente: SILVIA CIPOLLINA
Questa è la sezione e-learning dell'insegnamento di Filosofia del diritto per l'a.a. 2022/2023
- Docente: STEFANO COLLOCA
Questa è la sezione e-learning dell'insegnamento di Filosofia del diritto per l'a.a. 2022/2023
- Docente: STEFANO COLLOCA
Questa è la sezione e-learning dell'insegnamento di Filosofia del diritto per l'a.a. 2022/2023
- Docente: STEFANO COLLOCA
Welcome to Digital Journalism!
Corso di Studio: COMUNICAZIONE DIGITALE (COD)
Insegnamento: DIGITAL JOURNALISM
Anno di corso: 1° ANNO
Anno accademico: 2022-2023
Semestre: II
Docente: Dott. Alessandro Caliandro (alessandro.caliandro@unipv.it)
Ricevimento: In modalità virtuale, solo su appuntamento (tendenzialmente Lunedì/Martedì)
Lingua di Insegnamento: Italiano
ATTENZIONE: NON RISPONDO, in nessun caso, ad e-mail (individuali) relative all'esame e alle modalità di esame. Chiunque volesse pormi quesiti relativi all'esame può tranquillamente farlo sul forum disponibile su Kiro (in alto sopra questa sezione). Faccio ciò per stimolare il vostro senso di comunità: più informazioni condividiamo e più facile sarà per tutti affrontare lo scoglio dell'esame ; )
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Programme
The course focuses on a very specific area of digital journalism, that is, data journalism. Big data are more and more incorporated into contemporary journalistic practices. Journalists and newspapers increasingly rely on digital data to both compose their articles (e.g., tweets, Instagram posts, etc.) and cast a light on new social phenomena (e.g., fake news, bots, censorship, hate speech, etc.). Therefore, this course aims at providing students with an essential methodological toolkit to unlock the power of big data, that is, to collect, analyse and interpret digital data for journalistic purposes.
The course will also host presentations by experts in the field of digital media and digital methods, who will give students an overview on data journalism theories and best practices.
The course will cover, mainly, the following topics: big data and journalism, algorithms, query design, data scraping and API extraction, basic social network analysis, content analysis for digital media, social media analysis.
- Docente: ALESSANDRO CALIANDRO