Necessità di nuova pagina Kiro dell'insegnamento edizione 2022/2023
- Docente: ARIANNA ARISI ROTA
Necessità di nuova pagina Kiro dell'insegnamento edizione 2022/2023
A cento anni dalla marcia su Roma, le riflessioni sul fascismo tendono sempre di più ad abbattere gli steccati della storia nazionale, comparando il regime di Mussolini con le diverse esperienze di regimi autoritari in Europa e oltre. Allo stesso modo, la storia dei colonialismi si sta facendo sempre più storia globale. Gli approcci comparativo (cioè di confronto) e transnazionale (cioè di analisi dell’interazione) sono le chiavi interpretative maggiormente utilizzate dagli studi recenti.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti una panoramica delle più aggiornate tendenze storiografiche, accompagnandoli attraverso una ricostruzione degli studi di carattere comparativo e transnazionale sul colonialismo e sul fascismo italiano. Specifica attenzione sarà dedicata al Giappone come caso di studio particolarmente rilevante in relazione all’Italia.
Il corso si propone di affrontare le principali problematiche che interessano la nascita, lo sviluppo e il futuro del processo di integrazione europea, con riferimento in particolare alla dimensione sociale ed economica. Il corso intende fornire competenze e strumenti per comprendere i temi della governance europea, della costruzione del sistema politico ed istituzionale europeo, della costituzione economica dell'Unione.
I falsi: logica, modelli, funzioni.
Ma il programma specifico del corso verrà impostato anche in base alla preparazione pregressa degli studenti partecipanti.
Nel Medioevo si votava?
Procedure decisionali fra Chiesa e secolo
Fin dal primo Medioevo furono vivaci i dibattiti e le sperimentazioni per giungere a decisioni condivise - cioè non calate dall’alto, nel governo di regni, chiese, comunità cittadine, confraternite e corporazioni artigiane. Il corso intende prestare attenzione alla dimensione consensuale e comunitaria dei processi decisionali di età medievale; l’approfondimento di alcuni case studies – pratiche consiliari e conciliari, elezione di podestà, officiali, abati/badesse, vescovi - permetterà di accostare le grandi tematiche della riflessione politica e ecclesiologica - sovranità, rappresentanza, linguaggi e forme del dissenso - legate ai problemi sempre attuali della vita associata.
Il corso prenderà in esame i caratteri storici dell’ordinamento locale italiano, con riferimenti comparati ad altre tradizioni europee di governo locale. Si presterà particolare attenzione alle esperienze di Francia, Germania e Regno Unito e a tematiche quali soggetti e territori, organi di governo, funzioni, controlli e rapporti centro-periferia.
L’insegnamento ha come finalità quella di guidare lo studente ad approfondimenti di aspetti specifici delle culture dell’Italia preromana. Se infatti l’analogo corso di Laurea Triennale ha come scopo quello di fornire le nozioni ed i quadri di base, il corso progredito intende approfondire tematiche più specifiche, fornendo anche gli strumenti di metodo per poter condurre in maniera autonoma ricerche nel campo dell’Italia preromana.
A titolo d’esempio, il corso potrà essere dedicato di anno in anno a temi come i seguenti:
- archeologia delle religioni e dei rituali
- strategie insediative: città e ‘villaggi’
- forme del potere e assetti magistratuali
- lingua ed iscrizioni
- l’economia dell’Italia preromana
Per l’anno 2021/2022 il tema prescelto è l’archeologia delle religioni e dei rituali
Il CPG prevede una prima introduzione teorica relative alle principali patologie neurologiche correlate a possibili disturbi neuropsicologici ed emotivo-comportamentali.
Sono previsti lavori a piccoli gruppi e presentazione in plenaria di quanto emerso nel corso dell'esercitazione.
Il CPG riguarda il tema della neuropsicologia applicata alla clinica e agli aspetti di ricerca (statistica e interpretazioni dei dati psicometrici).
Si eseguiranno simulazioni e lavori di gruppo.