Corso di lingua inglese per alunni di fisica e matematica primo anno a.a. 2022/2023
- Docente: RODNEY DE SOUZA
- Docente: MORENA LOGLIO
Corso di lingua inglese per alunni di fisica e matematica primo anno a.a. 2022/2023
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti critico interpretativi fondamentali per la conoscenza e lo studio della performance, non solo dal punto di vista teorico e metodologico, ma anche storico, mediante l'analisi delle principali configurazioni che il paradigma performativo ha assunto nel corso del Novecento, interagendo con l’ambito delle arti, della cultura, del rito e dei fenomeni sociali. Alla fine del corso lo studente dovrà pertanto dimostrare:
1) di conoscere e saper leggere il modello della performance nelle sue molteplici declinazioni (artistica, antropologica, sociale)
2) di saper analizzare le sue forme comunicative, con particolare attenzione ai rapporti fra processo e prodotto, fra etica ed estetica, fra teatro, arti visive e azione sociale.
3) di saper contestualizzare il modello della performance all'interno delle pratiche artistiche contemporanee.
Il corso interrogherà la scena teatrale per come inizia e a comporsi dagli anni Sessanta, quando sia negli Stati Uniti che in Europa prendono vita simultaneamente alcune esperienze artistiche che trovano nel teatro un medium fluido e permeabile, in grado di raccogliere sperimentazioni estetiche, riflessioni teoriche, pratiche politiche, nuovi immaginari. L'elaborazione dell'idea di "scrittura scenica" alla fine degli anni Sessanta squarcia il legame del teatro con il testo e il luogo e della scena con la rappresentazione. La regia, guardata ora con incanto e ora con sospetto, si trova a contrattare il suo primato e a negoziare la sua funzione. Intanto il paradigma performativo sollecita il dibattito critico e teorico sullo statuto della teatralità e si propone come una grammatica - non istituzionalizzata e normativa - per la nuova pratica della scena, che incontra l'immagine, le arti visive e le nuove tecnologie. Nel tentativo di dar conto di questa complessità, il corso prenderà in esame momenti e poetiche salienti della scena americana degli anni Cinquanta e Sessanta, dell'avanguardia teatrale degli anni Sessanta e Settanta in Italia e infine le più rilevanti esperienze nazionali e internazionali - di teatro e di danza - dagli anni Ottanta a oggi.
Il corso intende fornire una buona conoscenza dei lineamenti di storia dell'industria cinematografica italiana, con particolare riferimento al sistema economico e legislativo. L'insegnamento vuole maturare negli studenti la capacità di costruire percorsi analitici e interpretativi intorno ad un film e allo scenario del mercato, e la capacità di analizzare le fonti cinematografiche, i documenti d'archivio filmici e non.
Il corso si concentrerà sulla narrativa di Gianni Celati, scrittore e intellettuale tra i maggiori del secolo scorso, scomparso nel 2022. L’esplorazione della scrittura di Celati, che è stato anche acutissimo saggista e traduttore (Celine, Joyce, Conrad, Swift, Melville etc.), nonché sperimentatore cinematografico e compagno di strada di grandi fotografi (Luigi Ghirri), filosofi (Enzo Melandri), storici (Carlo Ginzburg), si soffermerà con particolare attenzione sul rapporto tra l'attività saggistica-teorica di Celati (in particolare sui saggi raccolti nel fondamentale volume Finzioni occidentali, 1975; 1986; 2001) e la narrativa: a partire dai romanzi degli anni '70 (Comiche, Le avventure di Guizzardi, La banda dei sospiri, Lunario del paradiso), sino alla "seconda fase" degli anni '80-'90 (Narratori delle pianure, Verso la foce), dove si concentra la riflessione di Celati sulla società dei consumi e sul suo impatto in termini umani e ambientali.
Il corso prevede un approfondimento dell'esegesi virgiliana antica e moderna.
Il corso si propone di analizzare il processo d’islamizzazione in Africa, tenendo in considerazione le numerose variabili locali ma anche l’intimo legame col più vasto mondo islamico. All’idea di un Islam che agendo alla periferia dell’Umma ha assunto tratti peculiari e unici si vuole contrapporre l’idea di un Islam in Africa parte integrante dell’Umma e in continuo dialogo con la comunità dei credenti.
Il corso si divide in due parti:
- la prima parte sarà dedicata alla storia dell’Islam e affronterà le principali tappe della diffusione dell’Islam nei vari contesti africani;
- la seconda parte del corso si soffermerà sulla storia del testo scritto nell’Africa islamica.