- Docente: FEDERICO FRANCUCCI
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
- Docente: ANTONIO DELFINO
508840 - MODALITA' E ANALISI MUSICALE 1 (MODULO B - ANALISI MUSICALE 1) - PROF.SSA PUSTIJANAC INGRID
- Docente: INGRID PUSTIJANAC
- Docente: INGRID PUSTIJANAC
Materiali supplementari ed esercitazione del Modulo di "Glottologia e Lingustica" (2CFU - Dr. Bischetti)
- Docente: LUCA BISCHETTI
Periodo: 18/03-2022-06/04/2022
Orari:
- venerdì 18/03/2022: 15.00-17.00
- mercoledì 23/03/2022: 14.00-17.00
- venerdì 25/03/2022: 14.00-17.00
- mercoledì 30/03/2022: 14.00-17.00
- venerdì 01/04/2022: 14.00-17.00
- mercoledì 06/04/2022: 14.00-16.00
Luogo: Aula SMU (Aula Storia della Musica, Palazzo Centrale)
1. Prerequisiti:
Il corso ha un carattere introduttivo e non presuppone conoscenze pregresse sull’argomento.
2. Obiettivi formativi e risultati di apprendimento:
Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse possiederanno le nozioni di base per comprendere i paradigmi teorici e le metodologie della linguistica. Saranno inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite per descrivere e analizzare in prospettiva sincronica i vari ambiti in cui si articola la lingua (in particolare, morfologia e lessico, sintassi, semantica e pragmatica).
3. Programma e contenuti:
Il corso fornirà agli studenti e alle studentesse i principali strumenti per affrontare lo studio scientifico del linguaggio umano e delle lingue storico-naturali. Saranno illustrate le proprietà del linguaggio nella sua complessità e nelle sue molteplici manifestazioni. La parte centrale del corso sarà dedicata ai diversi livelli dell’analisi linguistica (in particolare, morfologia e lessico, sintassi, semantica e pragmatica) e alle metodologie della disciplina. Verranno affrontati in dettaglio argomenti relativi alla produzione, alla percezione e all’elaborazione del linguaggio verbale umano.
4. Metodi didattici:
Il corso si svolgerà in aula e prevede lezioni frontali (con l’utilizzo delle diapositive e del materiale multimodale) ed esercitazioni.
5. Testi di riferimento:
Per la parte generale si consiglia il manuale:
- Berruto, Gaetano & Cerruti, Massimo. 2017. La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: UTET.
Per lo studio della pragmatica si consiglia il manuale:
- Domaneschi, Filippo. 2014. Introduzione alla pragmatica. Roma: Carocci.
6. Modalità di verifica dell'apprendimento:
L'esame consiste in un colloquio orale sul programma d'esame e mira a valutare le capacità critiche e le conoscenze metodologiche maturate al termine del corso. Gli studenti e le studentesse potranno iniziare la prova da un argomento a loro scelta. Seguiranno altre quattro domande su argomenti differenti. L’esame coprirà tutti gli argomenti del programma, sia quelli approfonditi durante le lezioni frontali, sia quelli lasciati allo studio individuale. I quesiti consisteranno in definizioni, domande aperte di natura teorica e/o argomentativa ed esercizi. La valutazione dell’apprendimento terrà conto del numero di risposte corrette (alle risposte parzialmente corrette verrà riconosciuto un punteggio ridotto) e dell'adeguatezza formale ed espositiva.
7. Altre informazioni:
Le diapositive proiettate durante la lezione e i materiali di supporto verranno caricati su KIRO – la piattaforma di E-Learning della didattica dell'Università degli Studi di Pavia.
- Docente: CLAUDIA ROBERTA COMBEI
- Docente: ELENA COTTA RAMUSINO
- Docente: SILVIA GRANATA
- Docente: OTTAVIA ELEONORA FERRARO
- Docente: SIMONA VILLANI
- Docente: GIACOMO BALLADORE
- Docente: LUCA PERREGRINI
- Docente: FRANCESCA QUARANTA
- Docente: MARIO PERONE
SCRITTURA SCIENTIFICA - BASI TEORICHE ED ESERCITAZIONI PRATICHE
- Docente: ARIANNA MAGON
- Docente: MARTINA DI STEFANO
- Docente: LAURA SPELTA
- Docente: LAURA SPELTA
- Docente: ANTONIO ROVIDA
Obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze necessarie alla comprensione dei principali fenomeni biologici che sono alla base delle funzioni della cellula e dell’organismo in chiave chimica e biochimica. Durante il corso lo studente conosce: 1) quali sono e come sono organizzate le molecole che costituiscono la cellula, 2) come avvengono le trasformazioni chimiche che costituiscono il metabolismo, la sua regolazione ed integrazione e 3) la biochimica della cellula muscolare. Al termine del corso quindi lo studente è in grado di apprezzare la bioenergetica ed il metabolismo cellulare e di applicare queste conoscenze come base per la comprensione di tutte quelle discipline che affrontano lo studio dell’attività motoria e dell'allenamento.
La didattica è articolata in lezioni frontali con uso di presentazioni power-point. Tutti i contenuti mostrati a lezione, insieme a un programma dettagliato del corso e ad altre informazioni generali, sono disponibili durante il corso nella piattaforma KIRO. E' attivo anche un tutorato per supportare gli studenti nella preparazione dell'esame.
L’esame consiste di una prova scritta composta da 31 domande a risposta multipla che spaziano su tutto il programma svolto durante il corso. E’ assegnato un punto a ciascuna risposta esatta; non vengono tolti punti in caso di risposte errate. Il voto è comunicato nell’area riservata dello studente.
- Docente: ANTONIO ROSSI
Obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze necessarie alla comprensione dei principali fenomeni biologici che sono alla base delle
funzioni della cellula e dell’organismo in chiave chimica e biochimica. Durante il corso lo studente conosce: 1) quali sono e come sono organizzate le molecole che costituiscono la cellula, 2) come avvengono le trasformazioni chimiche che costituiscono il metabolismo, la sua regolazione ed integrazione e 3) la biochimica della cellula muscolare. Al termine del corso quindi lo studente è in grado di apprezzare la bioenergetica ed il metabolismo cellulare e di applicare queste conoscenze come base per la comprensione di tutte quelle discipline che affrontano lo studio dell’attività motoria e dell'allenamento.
- Docente: CHIARA PAGANINI
- Docente: FRANCESCA TONELLI