Richiesta per apertura pagina del corso di International Accounting & Finance dell'anno accademico 2021/2022
- Docente: MATTEO OGLIARI
Richiesta per apertura pagina del corso di International Accounting & Finance dell'anno accademico 2021/2022
Richiedo l'apertura della pagina per il corso in International Accounting & Finance per l'anno accademico 2022/23
Insegnamento di Diddattica delle Geoscienze erogato per gli studenti della laurea magistrale in Scienze geologiche applicate e Geoscienze per lo sviluppo sostenibile.
L'insegnamento è valido ai fini del PF24.
Il corso si propone di far acquisire i) concetti e strumenti necessari per la descrizione delle sostanze cristalline e quindi per la comprensione della complessità strutturale dei solidi estesi e molecolari; ii) la capacità di analizzare ed interpretare la struttura tridimensionale di un cristallo in termini di geometria, simmetria ed energia.
Diritto del contenzioso tributario - Docente prof. Stefano Gorgoni
Obiettivi formativi
Il Corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni teoriche e gli strumenti operativi necessari per affrontare le problematiche del processo tributario, promuovendo la formazione di competenze specialistiche. L’attività didattica verrà focalizzata sull’approfondimento dei meccanismi attraverso i quali si instaura e si sviluppa l’intero processo tributario, garantendo una particolare attenzione all’analisi dei più recenti orientamenti della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale. Il Corso, dunque, curerà in maniera approfondita la conoscenza teorica degli istituti che caratterizzano il processo tributario ma, nello stesso tempo, con esercitazioni di natura più strettamente applicativa, si preoccuperà di fornire ai partecipanti gli strumenti operativi indispensabili per un approccio concreto alle dinamiche del processo tributario.
Programma e contenuti
Dopo aver fornito le nozioni preliminari e i necessari cenni storici sul processo e la giurisdizione tributaria, e dopo aver diffusamente richiamato le caratteristiche e la natura giuridica degli atti tributari soggetti a impugnazione, il programma del corso prevede una ampia panoramica su tutta la disciplina recata dal DLgs. 545/92 e dal DLgs. 546/92, e in particolare:
• analisi dell’istituto delle Commissioni tributarie, della loro composizione, giurisdizione e competenza;
• le parti, la loro rappresentanza ed assistenza in giudizio;
• le prove;
• l’introduzione del giudizio, l’esame preliminare del ricorso nonché la trattazione e decisione della controversia;
• la sospensione, interruzione ed estinzione del processo;
• i provvedimenti cautelari;
• gli istituti deflattivi del contenzioso;
• il giudizio di appello;
• il ricorso per cassazione e la revocazione;
• l’esecuzione delle sentenze.
Il corso sarà completato da alcune esercitazioni e seminari di taglio pratico e operativo, nell’ambito dei quali agli studenti saranno sottoposti una serie di casi e verrà simulata la stesura di un ricorso o delle diverse fasi processuali.
Metodi didattici
Lezioni
Testi di riferimento
I testi consigliati sono (in alternativa):
PROCESSO TRIBUTARIO, di S.GORGONI-A.GORGONI, Wolters Kluwer – IPSOA, Milano 2021
MANUALE DEL PROCESSO TRIBUTARIO, di F.TESAURO, G.Giappichelli, Torino, V ed., 2020
Con il progredire del corso verranno messe a disposizione degli studenti dispense predisposte dal docente e scaricabili on-line.
Si raccomanda altresì la consultazione del testo del D.Lgs. 546/92 e del Codice di procedura civile
Obiettivi formativi
Il Corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni teoriche e gli strumenti operativi necessari per affrontare le problematiche del processo tributario, promuovendo la formazione di competenze specialistiche. L’attività didattica verrà focalizzata sull’approfondimento dei meccanismi attraverso i quali si instaura e si sviluppa l’intero processo tributario, garantendo una particolare attenzione all’analisi dei più recenti orientamenti della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale. Il Corso, dunque, curerà in maniera approfondita la conoscenza teorica degli istituti che caratterizzano il processo tributario ma, nello stesso tempo, con esercitazioni di natura più strettamente applicativa, si preoccuperà di fornire ai partecipanti gli strumenti operativi indispensabili per un approccio concreto alle dinamiche del processo tributario.
Programma e contenuti
Dopo aver fornito le nozioni preliminari e i necessari cenni storici sul processo e la giurisdizione tributaria, e dopo aver diffusamente richiamato le caratteristiche e la natura giuridica degli atti tributari soggetti a impugnazione, il programma del corso prevede una ampia panoramica su tutta la disciplina recata dal DLgs. 545/92 e dal DLgs. 546/92, e in particolare:
• analisi dell’istituto delle Corti di Giustizia Tributaria, della loro composizione, giurisdizione e competenza;
• le parti, la loro rappresentanza ed assistenza in giudizio;
• le prove;
• l’introduzione del giudizio, l’esame preliminare del ricorso nonché la trattazione e decisione della controversia;
• la sospensione, interruzione ed estinzione del processo;
• i provvedimenti cautelari;
• gli istituti deflattivi del contenzioso;
• il giudizio di appello;
• il ricorso per cassazione e la revocazione;
• l’esecuzione delle sentenze.
Il corso sarà completato da alcune esercitazioni e seminari di taglio pratico e operativo, nell’ambito dei quali agli studenti saranno sottoposti una serie di casi e verrà simulata la stesura di un ricorso o delle diverse fasi processuali.
Metodi didattici
Lezioni
Testi di riferimento
I testi consigliati sono:
MANUALE DEL PROCESSO TRIBUTARIO, di F.TESAURO (a cura di A.Turchi), G.Giappichelli, Torino, VI ed., 2023
PROCESSO TRIBUTARIO, di S.GORGONI-A.GORGONI, Wolters Kluwer – IPSOA, Milano 2021
Con il progredire del corso verranno messe a disposizione degli studenti dispense predisposte dal docente e scaricabili on-line.
Si raccomanda altresì la consultazione del testo del D.Lgs. 546/92, della L. 130/2022 e del Codice di procedura civile
Introduction to Quantum Mechanics and Quantum Technologies
Greek History and Civilization - 2022/23
Dr. Alberto Gandini