Il
corso offre una prospettiva analitica di carattere storico-economico, nuova per
la maggior parte degli studenti, che non studiano storia economica durante il
curriculum triennale. Si intende così arricchire le competenze storiche degli
studenti e accrescere la loro capacità di analisi critica.
A
tale scopo, dapprima si affrontano in prospettiva storica questioni
'strutturali' di base, quali la domanda e l'offerta, i fattori produttivi, la
produttività; quindi, si approfondiscono alcuni cruciali fenomeni
socio-economici che caratterizzarono l'Europa preindustriale, nel più ampio
contesto della storia mondiale.
Programma
Il
corso intende fornire un quadro ampio e problematico della storia
socio-economica dell'Europa preindustriale fra l'Anno Mille e gli albori della
Rivoluzione industriale.
Il
programma si articola nei seguenti punti principali:
I
caratteri di base
-
la domanda
-
i fattori produttivi
-
la produzione e la produttività
I
grandi fenomeni storici
-
la rivoluzione urbana
-
la popolazione
-
la tecnologia
-
imprese, credito, moneta
-
la politica economica
-
redditi, produzione e consumi fra il 1000 e il 1500
-
il ribaltamento dell'equilibrio mondiale e intraeuropeo fra il 1500 e il 1700
-
l'Europa preindustriale e gli albori della Rivoluzione industriale
Bibliografia
Carlo
M. CIPOLLA, Uomini, tecniche, economie, Bologna, il Mulino, 2013
Carlo
M. CIPOLLA, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino,
2009 (tranne il capitolo 4 della parte seconda: "Imprese, credito e
moneta")