Il corso consta di due parti: I) introduzione alla matematica finanziaria (circa 75% del corso); II) approfondimenti di matematica per l’economia (circa 25% del corso). L'obiettivo della prima parte è quello di fornire le competenze di base e cenni a tematiche più avanzate relative al calcolo finanziario con un approccio di tipo problem solving e di sviluppare le abilità per la realizzazione su foglio elettronico delle soluzioni individuate. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) risolvere i problemi di valutazione finanziaria in condizioni di certezza; (b) realizzare fogli elettronici che implementino tali soluzioni; (c) riconoscere alcuni problemi di copertura e di ottimizzazione di scelte finanziarie. L’obiettivo della seconda parte è quello di introdurre argomenti di matematica utili per l’analisi economica e di carattere avanzato rispetto ai temi sviluppati nel corso di Matematica generale.
- Profesor: GIACOMO BORMETTI
- Profesor: ELISA CAPRARI
- Profesor: ELENA MOLHO
- Profesor: JAKOB GRAZZINI
- Profesor: RICCARDO TREZZI