Programma e contenuti

 

Il corso prosegue lo studio delle strutture grammaticali di livello

intermedio - avanzato attraverso l'ascolto, la lettura e la traduzione di

varie tipologie di testi orali e scritti su temi di attualità relativi alla cultura

e alla società contemporanea cinese.

 

Testi di riferimento

 

-Masini, Federico et al. (2010), Il cinese per gli italiani, secondo volume.

Milano: Hoepli.

-Abbiati, Magda (1998), Grammatica di cinese moderno. Venezia:

Cafoscarina.

- Un testo a scelta tra :

Andreini, Attilio e Scarpari, Maurizio, Il daoismo, il Mulino, Bologna, 2007.

Cheng, Anne, Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, vol. I.

Cheng, Anne, Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, vol. II

Lippiello, Tiziana, Il confucianesimo, il Mulino, Bologna, 2009.

- Un articolo sulla Cina a scelta che verrano che fornito in classe dalla Professoressa Huang Wenwen.

Altro materiale verrà visionato in classe; tutte le fotocopie e ppt sono

disponibili contattando la docente.


Programma e contenuti

Il corso si focalizza per primo, la cultura generale della Cina, in un secondo momento al livello linguistico uno studio delle strutture grammaticali attraverso
l’analisi e la traduzione di testi. Si prefigge inoltre di potenziare le
capacità d'ascolto e comunicazione.

Testi di riferimento 

-Masini, Federico et al. (2010), Il cinese per gli italiani, secondo volume.

Milano: Hoepli.

-Abbiati, Magda (1998), Grammatica di cinese moderno. Venezia:

Cafoscarina.

- Andreini, Attilio e Scarpari, Maurizio, Il daoismo, il Mulino, Bologna, 2007.

Altro materiale verrà fornito in classe dalla Professoressa Huang Wenwen. 

Altro materiale verrà visionato in classe; tutte le fotocopie e ppt sono

disponibili contattando la docente.

 


Prerequisiti
Lo studente deve aver acquisito le competenze relative a un corso base di storia dell’Africa. In sede di esame finale si darà perciò per scontata – ed eventualmente potrà essere verificata – la conoscenza di uno qualsiasi dei seguenti manuali.
1. G. Calchi Novati e P. Valsecchi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime formazioni politiche alle indipendenze nazionali, Carocci, Roma 2005.
2. C. Coquery Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, il Mulino, Bologna, 2012.
3. J. Iliffe,Popoli dell'Africa: storia di un continente, Bruno Mondadori, Milano, 2010.
4. A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi, L' Africa contemporanea, Le Monnier, Milano, 2017.
Obiettivi formativi
L’insegnamento fornirà gli strumenti analitici e concettuali per orientarsi nella Storia dell’Africa mediterranea e orientale in epoca moderna e contemporanea.
Programma e contenuti
Il corso analizzerà lo Stato e le società in contesti areali quali il Corno d’Africa (Etiopia, Eritrea e Somalia) e il Mediterraneo orientale (Egitto, Libia e Tunisia) dall’Ottocento fino ai giorni nostri. Le categorie del mutamento e della mobilità sociale insieme a quelle della transizione e del trasferimento di istituzioni, modelli e saperi saranno oggetto di specifica analisi e discussione. La traiettoria della statualità in specifici contesti storici verrà analizzata sulla base delle relazioni tra le società africane e le diverse dimensioni regionali e internazionali interne al continente africano e nel rapporto con l’Europa.

Prerequisiti
Lo studente deve aver maturato una approfondita conoscenza della storia contemporanea del Nord Africa (XIX e XX secolo) e aver studiato uno a scelta dei seguenti manuali:
- Medici, Anna Maria, and Pallotti, Arrigo. Zamponi, Mario. L' Africa contemporanea Milano Le Monnier Università, 2017 ( i capitoli sul Nord Africa)

- Campanini, Massimo. Storia del Medio Oriente contemporaneo Bologna Il mulino, 2017

Obiettivi formativi
L'insegnamento si indirizza ad analizzare i mutamenti sociali e politici nell'arco Sud del Mediterraneo dal 2011 a oggi, adottando un approccio storico.
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di comprendere la politica e la società del Nord Africa, nonché fenomeni transnazionali quali le migrazioni, la violenza politica e la guerra.
Programma e contenuti
Il programma del corso prenderà in esame i mutamenti sociali e politici dei paesi dell'arco Sud del Mediterraneo a partire dal loro accesso all'indipendenza dopo la seconda guerra mondiale. Particolare attenzione sarà destinata agli anni '80 e '90 per analizzare le ragioni storiche delle rivolte innescatesi nel 2011 in tutta la regione. La stretta contemporaneità delle transizioni in corso (2011-2021) verrà dunque letto e interpretato alla luce della storia recente dei paesi mediterranei. Egitto, Libia e Tunisia rappresenteranno casi di studio privilegiati così come alcuni nodi tematici quali le migrazioni, la politica identitaria e la violenza politica.