- AdL: NOURA AMZIL
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
- AdL: XUJUN ZU
- AdL: XUJUN ZU
- AdL: XUJUN ZU
- AdL: XUJUN ZU
- AdL: XUJUN ZU
Il corso indagherà le relazioni tra diritto e società attraverso l’analisi di alcuni testi-chiave (di sociologi, filosofi e giuristi) dedicati ai principali problemi della sociologia del diritto.
Verranno trattati, in particolare, i seguenti argomenti: il metodo della sociologia, il rapporto tra norma giuridica e azione sociale, il principio di effettività, le funzioni del diritto, il diritto come mezzo di controllo sociale, la sanzione, il rapporto tra il diritto e i mass-media.
- Docente: STEFANO COLLOCA
OPTIONAL THREE-YEAR DEGREES
Statistical Learning (Educational Seminars)
University of Pavia
2022/2023
Instructor Daniel Felix Ahelegbey
Email danielfelix.ahelegbey@unipv.it
Webpage https://sites.google.com/site/danielfelixahey
Class Meetings Fridays (9:00 – 11:00 am)
Classroom Room 15
The general purpose of the proposed educational seminars is to introduce students to the discovery of the most popular statistical learning methods, both on the theoretical and practical sides.
The cycle of seminars is organized in 16 hours of lectures (8 lectures). Specifically: the first part presents the basic statistical learning models (linear and logistic regression models) and an overview of the main metrics used for comparing different models and selecting the best one; the second part of the course is addressed to the introduction of a set of more complex statistical learning models and classification techniques (cluster analysis, neural network and tree models).
The statistical software R is used throughout. Case studies and dataset examples will be used extensively to give students an appreciation for the application of statistical and computer science methodologies to the financial and credit scoring settings.
At the end of the cycle of seminars, students have to describe and discuss in a written report the results provided by the analysis of a real dataset implemented in R.
The detailed program and the related schedule is reported below.
1. Introduction to R Programming
2. Linear Regression
3. Logistic Regression
4. Model Selection
5. Networks
6. Cluster Analysis
7. Tree Models
8. Neural Networks
- Docente: DANIEL FELIX AHELEGBEY
L’insegnamento, a frequenza obbligatoria, intende essere soprattutto un supporto ai corsi di Diritto costituzionale. Pertanto l'insegnamento nel piano di studi può essere collocato anche al primo anno di corso senza vincoli di propedeuticità.
Tema del corso è la
conoscenza dell'idea e della prassi della "convivenza costituzionale"
e l'affermarsi delle varie forme di stato e di governo, con particolare
attenzione allo stato liberal-democratico.
Durante
il corso saranno svolti i seguenti temi così suddivisi:
a) Società e diritto. Le concezioni organiciste e contrattualisticch - I soggetti giuridici - Concetto di ordinamento giuridico; pluralità e tipologia degli ordinamenti giuridici - Forme di stato e forme di governo nella loro evoluzione storica (Concetti e tipologie) - Lo stato liberale: i contributi delle “grandi” rivoluzioni: inglese, americana e francese - La forma di governo parlamentare e la sua crisi.
b) La formazione dell’ordinamento italiano: dallo Statuto albertino alla Costituzione italiana. Lo Statuto Albertino e le vicende costituzionali del Regno d'Italia - Caratteri fondamentali del regime fascista - Il regime costituzionale transitorio (1943-1947): le cosiddette “costituzioni provvisorie” - L’Assemblea Costituente e la sua organizzazione - I principi e le istituzioni legati alla forma di stato democratico-sociale nella Costituzione repubblicana.
Il
corso si svolgerà in forma dialogica con gli studenti.
Non
è prevista l’adozione di libri di testo. Le lezioni saranno registrate e
ascoltabili sul sito dell’insegnamento (http://costituzionale.unipv.it), previa
richiesta da parte degli studenti di apposita PW. Anche la documentazione
necessaria per la preparazione dell’esame potrà essere facilmente reperita in
rete, secondo le indicazioni fornite dal docente.
Saranno verificati, attraverso colloquio individuale, la conoscenza delle principali concezioni e prassi in tema di "convivenza costituzionale" illustrate nel corso delle lezioni, nonché i profili essenziali delle varie forme di stato e di governo dell’epoca moderna-contemporanea, con particolare attenzione alle esperienze italiane.
- Docente: ERNESTO BETTINELLI
L’insegnamento, a frequenza obbligatoria, intende essere un’integrazione ai corsi di Diritto costituzionale e quindi nel piano di studi può essere collocato anche al primo anno di corso senza vincoli di propedeuticità.
Questi i temi affrontati nelle lezioni:
a) Società e diritto. Le concezioni organiciste e contrattualiste - I soggetti giuridici - Concetto di ordinamento giuridico; pluralità e tipologia degli ordinamenti giuridici - Forme di stato e forme di governo nella loro evoluzione storica (concetti e tipologie) - Lo stato liberale: i contributi delle “grandi” rivoluzioni: inglese, americana e francese - La forma di governo parlamentare e la sua crisi.
b) La formazione dell’ordinamento italiano: dallo Statuto albertino alla Costituzione italiana. Lo Statuto albertino e le vicende costituzionali del Regno d'Italia - Caratteri fondamentali del regime fascista - Il regime costituzionale transitorio (1943-1947): le cosiddette “costituzioni provvisorie” - L’Assemblea Costituente e la sua organizzazione - I principi e le istituzioni legati alla forma di stato democratico-sociale nella Costituzione repubblicana.
Testi per la preparazione dell’esame
Non è prevista l’adozione di libri di testo. Le lezioni saranno registrate e riascoltabili sul sito dell’insegnamento (http://costituzionale.unipv.it/), previa richiesta da parte degli studenti di apposita password. Anche la documentazione necessaria per la preparazione dell’esame potrà essere facilmente reperita in rete.- Docente: ERNESTO BETTINELLI