Corso di nuova istituzione, secondo semestre, svolte assieme a Prof.ssa Claudia Binda
- Docente: CLAUDIA BINDA
- Docente: ANDREA MATTEVI
Corso di nuova istituzione, secondo semestre, svolte assieme a Prof.ssa Claudia Binda
L’IT è uno strumento pervasivo per qualunque attività e oggi (ancor più domani) non è possibile farne a meno. L’informatica che ci interessa non è quella che permette di eseguire compiti più velocemente o con minori costi; è quella che abilita soluzioni che non potrebbero essere messe in atto in nessun altro modo. Il professionista di domani che usa bene l’IT potrà concepire soluzioni e utilizzare metodologie di lavoro che gli concedono un sensibile vantaggio competitivo rispetto a chi non lo sa fare o non lo sa fare nel modo corretto.
Il corso non affronta temi tecnici; al contrario colloca lo studente nella posizione di chi, partendo dalla proprie competenze in comunicazione può indirizzare i tecnici che realizzeranno strumenti utili per lui. SIa che il proprio interlocutore IT sia il dipartimento interno alla propria organizzazione, sia che si tratti di un fornitore esterno di tecnologia.
La Scuola Primaria è consapevole che ogni dimensione simbolica che anima il fanciullo e le sue relazioni familiari e sociali è inscindibile dalla sua corporeità. Questo laboratorio di esperienze si colloca nel quadro delle attività motorie e sportive inclusive in grado di dare senso all’apprendimento degli allievi in un quadro di adattamento nella pratica per i bisogni educativi primari e speciali. Verranno prese in esame le attività dei fanciulli, motivate dal desiderio di sentirsi bene, essere in forma e in buona salute, sperimentare, scoprire e apprendere, cercare di esprimersi, realizzare delle performance, partecipare ed appartenere ad un gruppo secondo le indicazioni nazionali, ed in funzione alla preparazione dell'inserimento del docente di Educazione Fisico Motoria nella scuola Primaria legge n 234 del 3012/2021 " Scienze motorie e sportive nella scuola primaria".
The course offers an inter-disciplinary perspective on important social, economic and environmental problems that are expressed through the Sustainable Development Goals (SDGs). The course provides an overview of the 2030 Agenda for Sustainable Development and its operationalization through available indicators, and it ultimately reviews17 Sustainable Development Goals. Following the introduction to the topic, each 2-hour session will be dedicated to one sustainable development goal providing a portrait of its meaning, theoretical underpinning, implementation and future agenda. The course material includes the textbook ‘The age of sustainable development’ (Sachs, 2015) and (review) articles from the Annual review of Sociology, Nature and the UNDP development reports on the topics surrounding sustainable development goals. Topics covered include but do not limit to poverty and inequality, health and wellbeing of nations, education (policies), climate change and economic growth. Occasionally SDG Progress Reports, Global sustainable development reports and the global SDG database will be consulted.
Il corso tratterrà gli assunti teorici di base ed avanzati concernenti la valutazione, la prescrizione ed il monitoraggio dell'esercizio fisico nell'ambito della salute e dello sport.
How can we explain the success of Silicon Valley? In other words why do economic activities concentrate in space? How do industries emerge in different territorial contexts? How do different regions transition towards a sustainable economy? Can technological change facilitate such a transition? And how do different stakeholders (e.g. government, companies) enhance/hinder this process both locally and globally?
This course is an introduction to the main topics of regional economics and how regional economies cope with environmental sustainability. The course provides both theoretical and empirical knowledge on these topics. A particular attention is given to technological change, one of the main driver of regional economic growth and sustainable transition. Theoretical knowledge will be complemented with data labs, policy labs and in-depth discussion of scientific articles.
Le capacità negoziali sono abilità trasversali a qualsiasi ruolo organizzativo. Imparare a riconoscere le situazioni negoziali, valutare gli interlocutori, comprendere comportamenti, e analizzare le dinamiche cognitive ed emotive del negoziato sono tutti elementi fondamentali per svolgere il proprio ruolo professionale con efficacia e successo.