- Docente: GIULIA DEGIACOMI
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
Cod. 510328 - 6 CFU
Lessons: 48 hours
Microbial world: structure, and functions of prokaryotic cells. Microbial metabolism and biosynthesis. Microbial growth (dynamics), environmental effects on growth and cultivation. Antibiotics and microbial growth. Essential virology: the nature of viruses and overview of the viral replication cycle. Genome plasticity. Regulation of gene expression. Gene transfer. Mechanism of microbial evolution. Microbial phylogeny and classification systems. Metabolic and ecological diversity of bacteria. Archaea: overview of the principal groups.
Madigan, Bender, Buckley, Sattley, Stahl. Brock Biology of Microrganisms. XVI edition. Pearson, 2022.
Joanne Willey, Kathleen Sandman and Dorothy Wood. 2023. Prescott's Microbiology, 12th Edition, McGraw Hill.
- Docente: GIULIA DEGIACOMI
- Docente: FRANCESCO BEDOGNI
- Docente: ILARIA MARIA MORELLA
- Docente: GERARDO ROSARIO BIELLA
Il corso si articola in tre moduli,
Parte 1. Eccitabilità e l'encoding neuronale (Spaiardi)
Parte 2. Fisiologia cellulare delle funzioni sensitive e sensoriali (Masetto)
Parte 3.La fisiologia della trasmissione sinaptica (Palesi)
- Docente: SERGIO MASETTO
- Docente: FULVIA PALESI
- Docente: PAOLO SPAIARDI
- Docente: RICCARDO BRAMBILLA
- Docente: SERGIO COMINCINI
- Docente: MANUELA VERRI
- Docente: MARIA GRAZIA BOTTONE
MOD. ADVANCED METHODS IN NEUROSCIENCE, PROF SERGIO COMINCINI
CORSO CELLULAR NEUROBIOLOGY AND ADVANCED METHODS IN NEUROSCIENCE
- Docente: SERGIO COMINCINI
- Docente: GIULIANA BENDELLI
- Docente: FILIPPO DORIA
- Docente: FILIPPO DORIA
- Docente: MICHELA STURINI
- Docente: CAROLINA GIROMETTA
- Docente: ELENA SAVINO
- Docente: LUCA CANOVA
Il corso intende sviluppare la capacità di leggere gli indizi nascosti nelle rocce ignee e metamorIiche che permettono di ricostruire la storia ed i meccanismi che agiscono in profondità nel pianeta terra. Questi processi, che sono variati nei tempi geologici, non solo regolano la vita e l'evoluzione del nostro pianeta, ma hanno ricadute a breve e lungo termine sull'evoluzione della biosfera, idrosfera ed atmosfera. Alcuni di questi, come le eruzioni vulcaniche, sono rapidi ed osservabili direttamente, altri avvengono in tempi molto lenti, e possono essere ricostruiti solo grazie alla capacità di leggere le rocce a tutte le scale, dal terreno alla sezione sottile. Il corso si propone di investigare le rocce alle varie scale di osservazione attraverso lo studio di casi concreti negli Appennini e nelle Alpi, per comprendere meglio la geologia dell’area circummediterranea e ricostruire la storia del pianeta così come raccontata dalle rocce che si sono formate in profondità.
- Docente: GISELLA REBAY
- Docente: ALBERTO MERIGGI
L’insegnamento tratta gli aspetti principali della Biologia della Conservazione delle piante, tra cui i fattori di minaccia delle specie vegetali; le Liste Rosse (IUCN), la normative in materia di conservazione della biodiversità vegetale, l’ecologia del recupero (traslocazioni) e le tecniche base per il campionamento e il monitoraggio della flora spontanea. L'attività didattica prevede lezioni in aula, esercitazioni in natura e analisi dei dati.
- Docente: ANDREA MONDONI
- Docente: SILVIA PAOLA ASSINI
- Docente: MAURA BRUSONI
- Docente: ALICE BRAMBILLA
- Docente: DANIELE PELLITTERI ROSA
- Docente: SILVIA PAOLA ASSINI
- Docente: GIANNI PAVAN