- Docente: GUIDO BOSTICCO
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
- Docente: STEFANO FERRARI
- Docente: PIERCARLO DONDI
- Docente: RAFAEL PENALOZA NYSSEN
- Docente: Luigi Fontana
- Docente: LUCA RONDI
- Docente: LOURENCO BEIRAO DA VEIGA
- Docente: FRANCO DASSI
- Docente: GIUSEPPE CHIRICO
- Docente: MARCO TOLIMAN LUCCHINI
- Docente: EMANUELA BRICOLO
- Docente: Marco Petilli
- Docente: DAVIDE ELIO CIUCCI
- Docente: GABRIELLA PASI
- Docente: ALESSANDRO RAGANATO
All lectures will be recorded and videos will be made available on this webpage.
Lectures
- Wednesday 13:15-16:00 (U5/2109)
- Thursday 13:15-15:00 (U5/2107)
First lecture: Wednesday 5 October 2022
Instructors
Tal Orenshtein, Emanuele Dolera
- Wednesday 13:15-16:00 (U5/2109)
- Docente: EMANUELE DOLERA
- Docente: TAL ORENSHTEIN
- Docente: STEFANO PELUSO
- Docente: FEDERICO FAROLDI
- Docente: ROBERTO REDAELLI
- Docente: FEDERICO FRANCESCHINI
- Docente: LUISA GREGORI
Il corso intende fornire agli studenti e studentesse gli strumenti critico interpretativi fondamentali per la conoscenza e lo studio della cultura e dell’arte dell’attore, non solo dal punto di vista teorico e metodologico, ma anche storico, mediante l'analisi dei principali modelli di recitazione che si sono sviluppati nel corso del '900 fino ai giorni nostri
Alla fine del corso lo studente e la studentessa dovranno pertanto dimostrare:
a) di conoscere e saper interpretare i modelli di recitazione dell’attore
b) di saper contestualizzare, dal punto di vista storico critico, l’evoluzione delle pratiche attorali
c) di sapere analizzare i documenti testuali e iconografici che testimoniano gli sviluppi dell’arte dell’attore nel corso del '900
- Docente: GIULIA EMMA INNOCENTI MALINI
- Docente: GIUSEPPE COSPITO
- Docente: CECILIA MURATORI
- Docente: DAVIDE MAFFI