- Docente: OLIVIERO ITALO CARUGO
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
- Docente: PAOLA REBUZZINI
Corso di Genetica Umana - Prof. Enza Maria Valente / Prof. Elisa Giorgio
- Docente: ELISA GIORGIO
- Docente: ENZA MARIA VALENTE
- Docente: ANTONELLA ZUCCHELLA
- Docente: ROBERTO FONTANA
- Docente: MARCO ALDERIGHI
- Docente: PATRIZIO TIRELLI
- Docente: ANNA MARIA MOISELLO
Materiale corso di programmazione e controllo 6 cfu
- Docente: ANNA MARIA MOISELLO
Corso comune per L/SNT3
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) (L)
DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)
IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)
TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE) (L)
TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) (L)
TECNICHE ORTOPEDICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO ORTOPEDICO) (L)
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) (L)
- Docente: CRISTIANO RICCIONI
- Docente: MASSIMILIANO SAVORRA
Il programma del corso e altre informazioni utili si possono reperire nel catalogo dei corsi sul sito di ateneo (tendina Formazione -> Ricerca insegnamenti -> Storia economica).
Orario delle lezioni: Lunedì 9-11 (aula E 2 in Palazzo San Tommaso); Martedì 9-11 (aula E 2 in Palazzo San Tommaso).
In ottemperanza alle disposizioni rettorali relative alle elezioni politiche, le lezioni avranno tuttavia inizio martedì 27 settembre anziché lunedì 26 settembre.
Per ulteriori informazioni e per qualunque necessità, si può contattare il docente al seguente indirizzo di posta elettronica: mrizzo@unipv.it
- Docente: MARIO VALENTINO RIZZO
- Docente: ALESSANDRO GRECO
- Docente: ANDREA PEDRINI
- Docente: MICHELE SCHIAVINA
- Docente: ALESSANDRO GRECO
- Docente: MARCO MORANDOTTI
- Docente: MARCO MARENGO
- Docente: MARCO MARENGO
- Docente: ROBERTA DONDI
- Docente: ELISABETTA MARIA VENCO
Corso di Studi: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura
Periodo didattico: 2° Semestre A.A. 2021-2022
Crediti formativi: 9
Docente: Prof. Domenico Gioffrè (E-mail: domenico.gioffre@unipv.it)
Esercitatore: Prof. Domenico Gioffrè (E-mail: domenico.gioffre@unipv.it)
Tutor: Ing. Carlo Brandolini (E-mail: carlo.brandolini01@universitadipavia.it)
Durata: 8 Marzo - 17 Giugno 2022 (52 ore lezione + 28 ore esercitazione + 24 ore tutorato)
Orario lezioni: Lunedì 14:00 16:00 Aula 6
Martedì 14:00-16:00 Aula 6
Orario esercitazioni: Giovedì 11:15-13:00 Aula H3
Orario tutorati: Giovedì 09:30-11:00 Aula 8
Ricevimento: Contattare gli istruttori via email per fissare un colloquio telematico
Descrizione:
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali sul comportamento idro-meccanico dei terreni al fine di renderli capaci a risolvere problemi di ingegneria geotecnica come la verifica di sicurezza di una fondazione superficiale e profonde oppure di un'opera di sostegno.
Lo studio della meccanica dei terreni è inquadrato a partire dalle evidenze sperimentali e dall’osservazione del comportamento di opere in vera grandezza e prosegue poi attraverso la modellazione fisico-matematica.
Verrà anche trattato il tema della caratterizzazione geotecnica di un deposito di terreno e della definizione del modello geotecnico di sottosuolo attraverso indagini in sito e di laboratorio. Tale argomento riveste una particolare importanza applicativa in quanto propedeutico ai temi progettuali dell’ingegneria geotecnica.
L’insegnamento comprenderà ore di lezione nelle quali verranno svolti gli argomenti di teoria, ore di esercitazione dedicate allo svolgimento di esercizi e all'approfondimento dei temi trattati a lezione, infine ore di tutorato dedicate alla risoluzione guidata di problemi e alla correzione interattiva dei compiti assegnati.
- Docente: DOMENICO GIOFFRE'
Il corso di Restauro Architettonico è rivolto a tutti gli allievi della “Laurea L.M. 4 C.U. Ingegneria Edile-Architettura” al fine di completare la propria carriera accademica con un particolare “focus” sui temi della conservazione del patrimonio costruito. Tutte le competenze acquisite durante i precedenti anni di studio saranno fondamentali al fine di mettere in atto azioni propositive per un’attiva salvaguardia e valorizzazione dell’eredità culturale.
Come affermava Werner Heisenberg (1901-1976), Premio Nobel per la Fisica nel 1932
[…] It is probably true quite generally that in the history of human thinking the most fruitful developments frequently take place at those points where two different lines of thought meet. These lines may have their roots in quite different parts of human culture, in different times or different cultural environments or different religious traditions: hence if they actually meet, that is, if they are at least so much related to each other that a real interaction can take place, then one may hope that new and interesting developments may follow.
Il corso di Restauro Architettonico, meglio denominato “Restauro dell’Architettura Comparata”, intende offrire una formazione trasversale in grado di mettere in dialogo le differenti discipline che intervengono in un progetto di restauro: storia, disegno e composizione, scienza e tecnica delle costruzioni, chimica dei materiali, tecnologie costruttive, fisica e scienze umane. Per questo motivo il corso richiede la corretta acquisizione e il superamento soprattutto delle discipline tecniche presenti nel piano di studi con particolare riferimento alla scienza e alla tecnica delle costruzioni, discipline fondamentali per una corretta elaborazione del progetto di restauro.
Il corso si avvarrà delle competenze e delle esperienze interdisciplinari, anche di studiosi stranieri, che consentiranno agli allievi di conoscere e approfondire tematiche fondamentali per la sostenibilità dell’eredità culturale.
Pertanto il corso ha lo scopo di avvicinare i futuri ingegneri e architetti ai differenti paradigmi culturali e metodologici a cui questa disciplina afferisce nei singoli paesi del mondo. Infatti, storicamente, la visione eurocentrica non ha consentito di osservare con attenzione quanto altre culture hanno sapientemente sviluppato e messo in atto per la conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio. Così, partendo da un’analisi comparata della storia del restauro in ambito internazionale, soprattutto attraverso la presentazione di metodi operativi e progetti realizzati, gli allievi saranno invitati a confrontarsi attivamente su differenti prospettive metodologiche, lavorando sin dal principio su un progetto di restauro nel centro storico di Pavia.
Le finalità del corso sono strettamente connesse ai punti dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e al report “Culture in the Localization of the SDGs: An Analysis of the Voluntary Local Reviews (VLRs)”.
Durante il corso saranno svolti anche seminari in lingua straniera: in particolare in inglese, francese e spagnolo con la partecipazione attiva di docenti di università straniere.
Titolare del corso: Prof. Olimpia Niglio
Maggiori dettagli sull'organizzazione del corso e della bibliografia di base saranno aggiornati sulla piattaforma del corso.
- Docente: OLIMPIA NIGLIO