- Docente: LETIZIA RISO
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
L’insegnamento introduce gli studenti ai principi fondamentali della progettazione e della costruzione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e aeroportuali.
L’allievo dovrà maturare la capacità di classificare le diverse categorie di infrastrutture di trasporto, individuare le caratteristiche tecniche di ognuna, oltre a saper identificare le teorie di riferimento per la valutazione delle loro prestazioni. L'allievo sarà in grado di capire e interpretare criticamente il progetto di una infrastruttura stradale, ferroviaria e aeroportuale, con particolare riguardo agli aspetti geometrici, funzionali e costruttivi.
Il programma del corso prevede i seguenti argomenti:
- tipologie di infrastrutture di trasporto (strade, ferrovie, aeroporti) e loro caratteristiche tecniche generali:
- storia e sviluppo delle infrastrutture di trasporto
- classificazione delle strade e delle piste di volo
- organizzazione delle reti infrastrutturali, identificazione della domanda di mobilità, analisi dell’offerta in termini di capacità e qualità del servizio:
- livelli di servizio delle strade
- capacità delle linee ferroviarie
- capacità delle piste di volo
- locomozione dei veicoli stradali e ferroviari:
- resistenze al moto
- aderenza
- trazione
- equilibrio in curva
- fondamenti di progettazione geometrica delle strade:
- diagramma di velocità
- visibilità in curva
- progettazione di curve, transizioni e rettifili
- progettazione altimetrica del tracciato (livellette, raccordi verticali)
- andamento dei cigli
- verifiche tecniche di normativa
- fondamenti di progettazione delle piste di volo:
- lunghezza pista di volo
- orientamento delle piste di volo
- costruzione della sede viaria:
- materiali impiegati e proprietà
- tecniche costruttive
- stima delle quantità
- sovrastruttura stradale e aeroportuale.
Le lezioni teoriche saranno affiancate da esercitazioni pratiche che consentiranno agli studenti di applicare le nozioni tramite esercizi di calcolo e di progettazione. Le esercitazioni verteranno sulle tematiche più importanti del corso.
- Docente: LUCA TEFA
- Docente: GABRIELLA PETACCIA
Il corso è centrato su cosa sono e perchè sono importanti le PGR (Plant Genetic Resources) e cosa si può fare per conservarle, al fine di evitarne la scomparsa ma anche per poterne usufruire nel caso siano utili per attività di sviluppo sostenibile. Dopo una serie di definizioni di base, il corso tratterà fondamentalmente i temi legati alla conservazione ex situ dei semi, sia con fine di salvaguardia che di uso (agro-biodiversità). La seconda parte del crso riguarderà invece i temi della conservazione in situ delle piante, il recupero ambientale con l'uso delle piante spontanee, e l'analisi statistica di dati.
I testi di studio sono in parte forniti direttamente in questa sede, in parte da acquisire (se lo si desidera) da parte degli studenti.
Molte delle attività laboratoriali si svolgeranno presso strutture del DSTA, in particolare la Banca del Germoplasma Vegetale, dove, accompagnati da una serie di collaboratori (tecnici, tutor, ecc.) gli studenti vengono introdotti nel mondo dei semi e della loro conservazione a lungo termine, sfidando il tempo, rimanendo vitali anche per centinaia di anni; i ragazzi parteciperanno a tutte le fasi di trattamento dei semi, fino alla loro ibernazione e scongelamento dei semi per verificarne ancora la vitalità e capacità quindi di sviluppare un nuovo individuo. Laboratori biologici per l'ecologia dei semi sono abbinati alla Banca, dove si svolgono test, a cui parteciperanno gli stessi ragazzi, per verificare se le tecniche di conservazione attuati siano veramente efficaci (test di germinazione post scongelamento). parte integrante delle attività pratiche sarà incentrata anche sull'analisi dei dati raccolti durante il corso, tramite software gratuiti per l'analisi statistica. Attività di conservazione ex situ si svolgeranno inoltre anche in Orto Botanico (nello stesso luogo in cui sorge l'difico della banca), soprattutto collaborando con gli addetti alla cura delle piante estinte in natura o rarissime che qui si mantengono in vita, si riesce a riprodurre e si allevano (come avviene nei moderni Zoo e Giardini Botanici), nella speranza poi di reinserirle un giorno in Natura. Infine, si visiteranno aziende che allevano e producono piante di interesse naturalistico, per recuperi ambientali, produzione di piante per la conservazione dell'agro-biodiversità. Sono previste anche brevi uscite sul campo per verificare i problemi di conservazione delle piante negli ambienti naturali, soggetti a vari livelli di antropizzazione e pressione.
Per maggiori informazioni si rimanda al programma contenuto nella Guida dello Studente e Syllabus.
Prof Graziano Rossi & Francesco Porro
E-mail: graziano.rossi@unipv.it
francesco.porro@unipv.it
Telefono ufficio Graziano Rossi: 0382 984854, ricevo su appuntamento
si veda anche il sito www.labecove.it
- Docente: FRANCESCO PORRO
- Docente: GRAZIANO ROSSI
- Docente: MAURA BRUSONI
- Docente: ROBERTO DE ICCO
- Docente: PATRIZIO TORRESE
Corso di Elementi di Calcolo Scientifico per l'Ingegneria - II anno Civile-Ambientale
- Docente: RAFFAELLA GUGLIELMANN
- Docente: MATTIA TANI
Il corso si propone di fornire conoscenze di base sulle problematiche relative al riconoscimento, agli effetti correlati all'alterazione di materiali organici e inorganici da parte di organismi autotrofi ed eterotrofi e alle modalità d'intervento. Inoltre, il corso intende fornire criteri metodologici per affrontare le problematiche relative agli interventi di rimozione e/o contenimento degli organismi deteriogeni con particolare attenzione a quelli vegetali e fungini. Attraverso la comprensione dei meccanismi di contenimento del degrado il corso contribuirà all'acquisizione del goal #12: Consumo e produzione responsabili dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
- Docente: ANDREA MONDONI
Sulla pagina sarà caricato tutto il materiale adoperato durante le lezioni (powerpoint, partiture, collegamenti audio/video). Questo sarà integrato dal meteriale bibliografico reputato utile o ecessario per lo studio del corso.
- Docente: VALERIA MARIA ROSA MANNOIA
- Docente: DONATELLA MELINI
- Docente: MASSIMILIANO GUIDO
- Docente: MADDALENA PATRINI
Il corso comprende l'insegnamento dei principi di base che regolano le interazioni tra i parametri fisico-chimici dell’ambiente indoor e i materiali che costituiscono i beni culturali. Fornisce inoltre gli strumenti per valutare in maniera critica le condizioni microclimatiche di potenziale pericolosità per la conservazione dei beni culturali, avvalendosi degli strumenti e procedure di monitoraggio. Nel corso verranno considerati i seguenti argomenti:
Parametri fisici e chimici degli ambienti interni: temperatura, umidità relativa, luce e illuminamento, particolato atmosferico
Influenza dei parametri fisici e chimici sui beni culturali
Strumenti di misura e controllo dei parametri ambientali
Normative
Principi di conservazione preventiva
- Docente: FRANCESCA VOLPI
Il corso prende in esame la storia dell'arte italiana nel ventennio 1960-1980 con una particolare attenzione alle poetiche di azzeramento (Fontana, Manzoni), new dada, arte cinetica e programmata,Roma e la Scuola di Piazza del Popolo, Arte processuale ( Arte Povera), urban art ( arte nello spazio urbano), performance anni settanta, continuità della pittura o pittura analitica.
- Docente: PAOLO CAMPIGLIO
- Docente: VALERIA LEONI
- Docente: ELISA MONTI
- Docente: ELISA MONTI
- Docente: DONATELLA SAVIO