- Docente: MANUELA MONTI
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
- Docente: SCOTT ANTHONY BURGESS
- Docente: VALENTINA MARTINELLI
- Docente: MARIO ANGELO COMELLI
- Docente: MARIO UMBERTO MONDELLI
- Docente: LUIGI MANZO
- Docente: STEFANO CANDURA
- Docente: ANTONIO DELLABIANCA
- Docente: GIACOMO DACARRO
- Docente: ELIANA QUARTARONE
The course is intended to provide a basic
introduction to the history of the Indian Ocean. The course will focus on the
Indian Ocean basin as an arena of transnational and interregional relations.
Special emphasis will be placed on the relations with the Red Sea and on
cultural and religious networks with a focus on the Hajj.
By the end of this course, the students should
have an:
- overall acquaintance with current academic takes
on Indian Ocean Studies;
- overview of the major historical events in the
Indian Ocean Region;
- understand the processes of Globalization in the
Indian Ocean Region;
- acquire the ability to independently identify
and select literature relevant to Indian Ocean Studies.
Through participation in seminars, students will
improve their presentational and argumentative skills.
- Docente: AXEL BERKOFSKY
- Docente: PIERLUIGI VALSECCHI
- Docente: MASSIMO ZACCARIA
- Docente: PAOLO GHIGNA
- Docente: UMBERTO ANSELMI TAMBURINI
- Docente: UMBERTO ANSELMI TAMBURINI
- Docente: LORENZO MALAVASI
- Docente: CHIARA MILANESE
- Docente: GIUSEPPE FAITA
Scopo del corso è l'apprendimento dell'utilizzo pratico di alcuni rivelatori a scintillazione, rivelatori a stato solido (HPGe, Si, CZT) e strumentazione utilizzata in fisica sanitaria/ambientale. Prerequisiti necessari alla frequenza del corso sono le nozioni base di interazione della radiazione con la materia, elettronica, statistica e analisi dei dati, che verranno comunque brevemente richiamate all'inizio del corso. L'attività è organizzata in lezioni frontali e esperienze di laboratorio. Nelle prime si ricorda la teoria e si introduce la tecnologia degli strumenti che saranno utilizzati in laboratorio.
- Docente: SAVERIO ALTIERI
- Docente: ALESSANDRO BRAGHIERI
- Docente: GABRIELLA GAUDIO
- Docente: CLAUDIA BINDA
506611 - CINETICA E SPETTROSCOPIA PER LE BIOTECNOLOGIE - PROFF. CAPSONI DORETTA, DE BASTIANI MICHELE
- Docente: DORETTA CAPSONI
- Docente: MARCO MORANDOTTI
L'insegnamento svilupperà, attraverso un approccio multidisciplinare, la storia del cambiamento climatico globale. Verranno trattati i seguenti argomenti: 1) il sistema climatico, le sue componenti, le cause e la velocità dei cambiamenti, i meccanismi di risposta; 2) gli archivi, i metodi e il trattamento dei dati in Paleoclimatologia; 3) l'affidabilità e la criticità dell'applicazione di modelli climatici al record geologico; 4) buone pratiche sia per singoli sia per società complesse e decisori politici in accordo con il goal #13 dell’Agenda 2030 dell’ONU.
- Docente: CLAUDIA LUPI