Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
- Docente: MARCO PIASTRA
- Docente: GIANCARLO SANGALLI
- Docente: MARIA CALZAROSSA
- Docente: DAVIDE MARTINO RAIMONDO
- Docente: FRANCESCO LEPORATI
The aim of the course is to provide skilles and competences about typical informatics methodologies and technologies involved in industrial processes amnagement. At the end of the course, the student should be able to deal with the computer interfacing with different control systems, to acquire data coming from sesors, to dirve usual industrial actuators and to implement simple digital filtering on the acquired signals.
Moreover, throughout the course and in a specific section, the student will be introduced to embedded systems with an overview of typical computer architectures employed in this field.
- Docente: FRANCESCO LEPORATI
- Docente: LALO MAGNI
- Docente: CHIARA TOFFANIN
Questo modulo costituisce una parte pari a 3 cfu dell'Insegnamento di Electrical Drives for Industrial Applications.
- Docente: EZIO BASSI
Il corso verterà su:
- Temi di vita quotidiana.
- Motivazione principalmente attraverso attività di interazione orale e la presenza di immagini e video sottotitolati e non a supporto del lessico.
- Attenzione agli aspetti interculturali.
- Comunicare (azioni):
presentarsi, esprimere gusti, chiedere informazioni per muoversi in città, parlare del tempo libero, descrivere la propria giornata, prendere accordi, interagire nei negozi, chiedere e dare indicazioni stradali.
- Lessico:
saluti, espressioni con essere e avere, espressioni di tempo, numeri, attività del tempo libero, aggettivi per descrivere persone, luoghi e cibo, luoghi della città, mezzi di trasporto, strumenti musicali, cibi e bevande, edifici e oggetti, famiglia, parti del giorno, giorni della settimana, avverbi ed espressioni di frequenza e di tempo, attività e luoghi del tempo libero, cibi, espressioni che indicano la quantità, parole per collocare nello spazio.
- Strutture:
presente indicativo dei verbi regolari, irregolari e riflessivi, imperativo, passato prossimo e participio passato dei verbi regolari, articoli determinativi e indeterminativi, genere e numero di nomi e aggettivi, preposizioni semplici e articolate, congiunzioni coordinanti, aggettivi possessivi, pronomi diretti di terza persona e pronomi indiretti, piacere, c’è/ci sono.
__________________________________________
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
1. comprendere le idee fondamentali di testi semplici e relativamente complessi su argomenti sia concreti sia astratti;
2. interagire con una certa scioltezza e spontaneità. Saprà produrre testi chiari sugli argomenti affrontati, riuscendo a chiarire il proprio punto di vista, con relativa scorrevolezza.
- Docente: FEDERICO FRANCESCHINI
- Docente: ROBERTO FONTANA
The course covers both theoretical and practical aspects of modern econometric models that are used by financial
institutions, investment banks, central banks, governments, think tanks, and other research institutes. The emphasis is on asset pricing and volatility modeling. The course will be accompanied by a empirical examples in Matlab. At the end of the course student is familiarized with the modern econometric techniques use in the analysis of financial data.
- Docente: EDUARDO ROSSI

The goal is to develop skills, systems, and mindset to lead innovation and change within organizations. The entire process is taken into consideration, from idea generation to commercialization and beyond. The generation of a learning environment and agile contexts within organizations - both small and big ones - is considered as a key goal to achieve the above-mentioned goal. In doing so, we explore different forms of breakthrough projects, including both technological initiatives and business model-based innovations.
- Docente: STEFANO DENICOLAI
- Docente: RAFFAELLA CARBONE
- Docente: EMANUEL BAGNA
- Docente: ALESSANDRA TANDA
- Docente: LAURETTA MAGGI
- Docente: SILVIA BURONI
- Docente: EDDA DE ROSSI
La Microbiologia quale scienza di base e scienza applicata. Campi della microbiologia moderna. Cellula procariotica: struttura e funzione. Differenze tra procarioti ed eucarioti. Tecniche per studiare i microrganismi. Fattori che influenzano la crescita microbica. Produzione di energia da parte dei batteri: fermentazione, respirazione, fotosintesi. Origine della vita. Tassonomia e sistemi di classificazione. Gli Archaea. Principali gruppi di batteri. Antibiotici e vaccini. I virus. I microrganismi nei diversi ambienti: atmosfera, idrosfera, suolo e ambienti estremi. Interazioni tra microrganismi ed altri organismi. Microrganismi geneticamente modificati per la biotecnologia ambientale. Metodi nella Microbiologia ambientale. Problemi ambientali e applicazioni nella protezione ambientale: trattamento biologico dei liquami, biorisanamento dei siti contaminati, biofiltrazione, discariche, produzione di biocombustibili.
- Docente: MARIA ROSALIA PASCA