- Docente: VALENTINA FURLAN
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
- Docente: LALO MAGNI
- Docente: CHIARA TOFFANIN
- Docente: PAOLO MAGNI
- Docente: ELENA MARIA TOSCA
- Docente: MICHELE CONTI
- Docente: STEFANIA MARCONI
- Docente: GIOVANNI DANESE
- Docente: GIOVANNI DANESE
- Docente: ANGELO BUIZZA
- Docente: PAOLO MAGNI
- Docente: GIORGIO GRECO
- Docente: GIORGIO GRECO
- Docente: EMANUELE TORTI
- Docente: EMANUELE TORTI
- Docente: LAURA ASCHEI
- Docente: RINALDO CASTELLO
- Docente: DANILO MANSTRETTA
- Docente: ANDREA MAZZANTI
Lo scopo del corso è di fornire una conoscenza di base utile al progetto di sistemi microelettronici CMOS digitali, a partire dalle celle elementari (basate su logica CMOS complementare e a interruttori) fino a blocchi funzionali di media complessità.
Vengono discussi differenti approcci per l’integrazione di sistemi digitali e analizzati i passaggi principali e i problemi relativi alle differenti fasi nel progetto e sviluppo di un circuito digitale. Sono discusse le ragioni della necessità del collaudo di un circuito digitale e le regole della progettazione orientata al collaudo.
Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito familiarità con gli aspetti elettrici fondamentali dell’elettronica digitale e sarà in grado di progettare, a partire dalla descrizione funzionale, lo schema elettrico e il layout di semplici porte CMOS e di circuiti sincroni.
- Docente: CARLA VACCHI
The course materials (slides, videos, samples of exams) are available in the 2021/2022 edition of the course. This page collects further material, e.g. exercises and project assignments, for the 2024/2025 students.
- Docente: GIUSEPPE DE NICOLAO
I materiali didattici (slides, video, temi di esame, ...) sono disponibili nell'edizione 2021/2022 del corso.
- Docente: GIUSEPPE DE NICOLAO
ho la necessita di creare sulla nuova piattaforma la cartella del corso di idrologia gia presente sul vecchio kiro
- Docente: GABRIELLA PETACCIA
Il corso si propone di introdurre i metodi principali per lo studio dei circuiti elettrici lineari nei regimi stazionario e periodico alternato sinusoidale. Nella seconda parte del corso verranno presentate le applicazioni fondamentali nel settore degli impianti e delle macchine.
- Docente: PAOLO DI BARBA
- Docente: GIULIA SCALET
- Docente: ALESSANDRO GRECO