- Docente: MASSIMO SETTI
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
Geometria 2
Il corso è un’introduzione a due rami fondamentali dello studio della geometria: la topologia algebrica e la geometria differenziale. In particolare, verrà presentato il concetto di gruppo fondamentale di uno spazio topologico, e verrà affrontata la teoria differenziale delle curve e delle superfici nello spazio tridimensionale.
- Docente: LEONE SLAVICH
- Docente: LIDIA STOPPINO
- Docente: LORENZO MACCONE
- Docente: ANDREA MOIOLA
Modulo di Fisiologia Cardiovascolare dell'insegnamento di Fisiologia Generale per Scienze Biologiche.
- Docente: GERARDO ROSARIO BIELLA
- Docente: FRANCESCO MOCCIA
Il corso di Anatomia Comparata si prefigge di fornire una descrizione analitica dell’organizzazione anatomica di organismi appartenenti ai taxa più rappresentativi del subphilum dei Vertebrati. La trattazione comparativa degli organi che costituiscono i diversi apparati e sistemi viene affrontata primariamente su base morfologica, ma verranno fatti riferimenti cito-istologici e molecolari che risultano oggi essenziali per stabilire meglio le strette relazioni con alcuni aspetti funzionali.Viene inoltre condotta l’analisi delle relazioni filogenetiche esistenti tra i vari taxa in un contesto evolutivo ed adattativo nella interazione tra organismo e ambiente, valorizzando in particolare le cosiddette ''forme di transizione'' e i ''fossili viventi''.Secondo questi presupposti, studiare l’Anatomia Comparata dei Vertebrati non è piu studiare una materia statica come in passato, ma una materia dinamica e aggiornata che fornisce i criteri che hanno condizionato i processi ontogenetici ed evolutivi. Nella trattazione della materia assumono particolare importanza alcuni fondamentali concetti di embriologia e di organogenesi nello stabilire le relazioni tra fasi ontogenetiche ed evolutive (implicazioni evoluzionistiche dell’embriologia: teoria evo-devo), nonchè l’analisi in laboratorio di preparati anatomo-microscopici relativi all’embriogenesi di Vertebrati anamni e amnioti rappresentativi.
- Docente: VITTORIO BERTONE
- Docente: PAOLO VERDERIO
In questa sezione troverete il materiale relativo al Corso di Biometria e Laboratorio (A.A. 2021-2022)
- Docente: PAOLO VERDERIO
- Docente: ALMA BALESTRAZZI
- Docente: ALMA BALESTRAZZI
- Docente: SILVIA PAOLA ASSINI
Il corso si divide in due moduli, il primo di "Elementi di Ecologia" e il secondo, mutuato dalla LM in Scienze della Natura, più specificamente dedicato alle applicazioni.
- Docente: RENATO LUIGI SCONFIETTI
Il corso riguarda l'applicazione dell'ecologia al mondo che ci circonda e alla sua gestione. Considera l'intera biosfera e le interazioni delle attività umane che hanno portato nel corso del tempo alle attuali emergenze ecologiche, climatiche, e anche sociali. Si affronta anche il tema della bioetica e del rapporto uomo - natura con una visione sul futuro del pianeta e sulle possibilità di gestione delle tematiche ambientali.
- Docente: GIANNI PAVAN
Il corso tratta il gruppo di animali più diversificato e importante: gli insetti. Il corso considera gli aspetti morfologici, fisiologici e comportamentali degli insetti. Considera anche la loro importanza come organismi benefici e nocivi e i diversi metodi che possono essere utilizzati per il controllo delle loro popolazioni.
Introduzione
L'integumento
Il capo, apparato boccale e adattamenti al tipo di alimentazione
Il torace e volo
L'addome
Il sistema nervoso, il sistema endocrino e il sistema circolatorio
Il sistema respiratorio
Digestione e il sistema escretore. Gli organi della riproduzione
Visione; Percezione di stimuli tattili
Produzione di suoni e termorecezione
Termoregulazione e Chemorecezione
Feromoni e semiochimici
Bioluminescenza e Riproduzione
Selezione sessuale e Doni nuziali
Competizione spermatica; Strategie reproduttive: oviparità
Strategie reproduttive: viviparità; Modalità riproduttive atipiche: partenogenesi, pedogenesi, neotenia, ermafroditismo e poliembrionia
Sviluppo e cicli biologici
Metamorfosi e la muta
Tolleranza al freddo, calore e alle condizioni aride. Stima dell'età
Entomologia Medica e Veterinaria; Malaria
Entomologia Medica e Veterinaria; Arbovirus, Tifo, La Peste, Morbo di Chagas, Trypanosomiasis
Entomologia forense; Controllo delle specie dannose: il control chimico
Controllo delle specie dannose: controllo biologico, la conservazione, nemici naturali, microbi, funghi, batteri, virus
Controllo delle specie dannose: feromoni e altri sostanze attrattive per monitoraggio, attrazione- distruzione, richiamo ed uccisione e disturbo dell’accoppiamento; Sterile Insect Technique
- Docente: LUDVIK MARCUS GOMULSKI
- Docente: CLAUDIA BINDA
Lo studente acquisirà nozioni avanzate sulla biologia molecolare dei virus e sulle basi molecolari della loro interazione con le cellule eucariotiche. Lo studente acquisira' nozioni di base sulla biologia strutturale delle macromolecole e sulle sue metodologie sperimentali.
Evoluzione e classificazione dei virus; Morfologia e struttura ei virus; Replicazione dei virus a RNA e DNA; Trascrizione e traduzione dei geni virali; Ciclo infettivo dei principali virus umani; Cenni di chemioterapia antivirale; Cenni di immunologia (immunità innata e adattiva).
Introduzione alla biologia strutturale delle macromolecole.
- Docente: GIOVANNI MAGA
- Docente: FRANCESCA MAGNANI
- Docente: ELENA MARIA CLOTILDE RAIMONDI
- Docente: FIORENZO PASTONI
- Docente: ORNELLA CAZZALINI
- Docente: PAOLA PERUCCA
L'insegnamento ha l'obiettivo di portare a conoscenza degli studenti il ruolo della biochimica e delle biotecnologie nel mondo industriale. Verranno quindi illustrati i vari processi biochimici coinvolti nelle diverse realtà produttive, nonchè le strategie utilizzate a livello industriale per la produzione enzimi ricombinanti e bioingegnerizzati, e per la loro utilizzazione.
- Docente: LAURENT ROBERTO CHIARELLI