- Docente: GIUSEPPE COSPITO
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
- Docente: SANDRA VIVIANA PALERMO
- Docente: CHIARA CARSANA
- Docente: THOMAS RALF FRANK
Introduzione alla storia medievale
Sulla base di fonti scritte e fonti iconografiche si presenteranno alcune tematiche fondamentali della storia europea fra V e XV secolo. Il corso ha carattere propedeutico per il modulo B e mira a dotare gli studenti degli strumenti di base necessari per poter apprezzare in modo critico l'età medievale – quadri generali, lessico, indirizzi storiografici, critica delle fonti.
Poiché le fonti scritte presentate saranno lette in prevalenza nella lingua originale, si richiede una conoscenza di base del latino.
- Docente: DANIELA RANDO

a.a. 2022-2023 Dip. Musicologia e Beni Culturali - sede di CREMONA *** STORIA MEDIEVALE (12 cfu) - secondo semestre ***
- Docente: ADELAIDE RICCI
- Docente: GIANLUCA ALBERGONI
- Docente: GIANLUCA ALBERGONI
A. VITTORIA, Il Novecento. Dall’età dell’Imperialismo alla globalizzazione, Roma, Carocci, 2020.
Oltre allo studio critico del manuale, gli studenti non frequentanti aggiungeranno DUE letture, una a scelta dalla lista A) e una a scelta dalla lista B) Tutti i testi sono disponibili presso la Biblioteca di Studi Umanistici.
Lista A): Testi di argomento generale
M. BLOCH, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009 (o edizioni precedenti)
C. PAVONE, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007 (o edizioni successive)
M. SALVATI, Il Novecento. Interpretazioni e bilanci, Roma-Bari, Laterza, 2004
E. TRAVERSO, Il secolo armato. Interpretare la violenza nel Novecento, Milano, Feltrinelli, 2012.
Lista B): Testi relativi ai principali argomenti affrontati a lezione
R. BEACHY, Gay Berlin. L’invenzione tedesca dell’omosessualità, Milano, Bompiani, 2016.
A. J. MAYER, Il potere dall’ancien régime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 1999 (o edizioni precedenti)
M. MAZOWER, Le ombre dell’Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, 2019.
D. MENOZZI, Storia della Chiesa. Vol. IV. L’età contemporanea, Bologna, Dehoniane, 2019
G. L. MOSSE, Sessualità e nazionalismo, Roma-Bari, Laterza, 2019 (o edizioni precedenti)
G. L. MOSSE, Il Razzismo in Europa. Dalle origini all'olocausto, 2003 (o altre edizioni)
A. PROSPERI, Un volgo disperso. Contadini nell’Italia dell’Ottocento, Torino, Einaudi, 2019
E. WEBER, Da contadini a francesi. La modernizzazione della Francia rurale (1870-1914), Bologna, il Mulino, 1989, parte I; parte II, cap. 16-20.
Testi
1) (tre saggi a scelta dal volume) Fascismo e storia d’Italia. A un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti, a cura di G. De Luna, Milano, Feltrinelli, 2022.
2) L. PASSERINI, Torino operaia e fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1984 (Roma, Officina Libraria, 2024?)
Gli studenti NON FREQUENTANTI prepareranno l’esame sui seguenti volumi:
1) L. PASSERINI, Torino operaia e fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1984 [o altre edizioni]
2) Il fascismo italiano, Storia e interpretazioni, a cura di G. Albanese, Roma, Carocci, 2022.
Inoltre, sceglieranno un titolo tra:
1) P. CORNER, Italia fascista. Politica e opinione popolare sotto la dittatura, Roma, Carocci, 2015.
2) V. DE GRAZIA, Storia delle donne nel regime fascista, Marsilio, 2023 (o precedenti edizioni)
3) L. BENADUSI, Il nemico dell’uomo nuovo. L’omosessualità nell’esperimento totalitario fascista, Milano, Feltrinelli, 2021 (o precedenti edizioni)
4) E. PONTIERI, Piccole sovversioni quotidiane. Microstoria di una periferia bolognese nel regime fascista, Roma, Viella, 2022.
5) C. GIORGI, I. PAVAN, Storia dello stato sociale in Italia, Bologna, il Mulino, 2021 (cap. I-II; non valido se si sceglie il saggio di Pavan all’interno del volume Il fascismo italiano, a cura di G. Albanese)
6) M. CARLI, Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime, Roma, Carocci, 2021
7) M. T. GIUSTI, Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, Bologna, il Mulino, 2023
8) G. MANCOSU, Vedere l’Impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista, Milano, Mimesis, 2022.
9) P. DOGLIANI, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Torino, UTET, 2022 (o precedenti edizioni)
10) W. SCHIEDER, L’ombra del duce. Il fascismo italiano in Germania, Roma, Viella, 2022
11) Il luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, a cura di G. Albanese, Roma, Viella, 2022.
- Docente: FRANCESCO TORCHIANI
Modulo A). Temi e problemi della Storia contemporanea
Le lezioni saranno così scandite:
a) Introduzione alla storia critica degli avvenimenti contemporanei
b) Temi e problemi di storia contemporanea. Quest’anno verranno presi in esame, in particolare:
1) la trasformazione culturale e sociale dei grandi spazi urbani dalla Belle époque alla metà del XX secolo
2) persistenze e mutamenti nelle classi contadine e nelle aristocrazie europee dal XIX secolo al primo dopoguerra
3) aspetti di storia dell'antisemitismo fra Otto e Novecento
4) Chiesa cattolica e modernità politica.
5) storia dell'omosessualità fra XIX e XX secolo
Modulo B). Corso monografico. Titolo: «Rivoluzione/i: mito e realtà».
Il corso prende in esame il mito rivoluzionario come elemento propulsivo della storia politica e culturale del Novecento. Le lezioni si concentreranno soprattutto sulla realtà della Russia sovietica e sulle sue trasformazioni sino all'era staliniana. A essere prese in esame, inoltre, saranno le diverse letture del processo rivoluzionario offerte da politici e intellettuali nell'URSS e in Occidente.
Testi di riferimento:
Modulo A)
Il manuale consigliato è il seguente:
A. VITTORIA, Il Novecento. Dall’età dell’Imperialismo alla globalizzazione, Roma, Carocci, 2020, capitoli 2; 4-18
Oltre allo studio critico del manuale, gli studenti NON frequentanti aggiungeranno DUE letture, una a scelta dalla lista A) e una a scelta dalla lista B)
Tutti i testi sono disponibili presso la Biblioteca di Studi Umanistici.
Lista
A): Testi di argomento generale
M. BLOCH, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009 (o edizioni precedenti) C. PAVONE, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007 (o edizioni successive)
M. SALVATI, Il Novecento. Interpretazioni e bilanci, Roma-Bari, Laterza, 2004
E. TRAVERSO, Il secolo armato. Interpretare la violenza nel Novecento, Milano, Feltrinelli, 2012.
Lista B): Testi relativi ai principali argomenti affrontati a lezione
R. BEACHY, Gay Berlin. L’invenzione tedesca dell’omosessualità, Milano, Bompiani, 2016.
A. J. MAYER, Il potere dall’ancien régime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 1999 (o edizioni precedenti)
M. MAZOWER, Le ombre dell’Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, 2019. D. MENOZZI, Storia della Chiesa. Vol. IV. L’età contemporanea, Bologna, Dehoniane, 2019
G. L. MOSSE, Sessualità e nazionalismo, Roma- Bari, Laterza, 2019 (o edizioni precedenti)
G. L. MOSSE, Il razzismo in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2003 (o altre edizioni)
A. PROSPERI, Un volgo disperso. Contadini nell’Italia dell’Ottocento, Torino, Einaudi, 2019
E. WEBER, Da contadini a francesi. La modernizzazione della Francia rurale (1870-1914), Bologna, il Mulino, 1989, parte I; parte II, cap. 16- 20.
Modulo B (monografico)
Titolo: «Rivoluzione/i: mito e realtà».
Il corso prende in esame il mito rivoluzionario come elemento propulsivo della storia politica e culturale dell'Otto e Novecento. Le lezioni si concentreranno soprattutto sulla realtà della Russia sovietica e sulle sue trasformazioni sino all'era staliniana. A essere prese in esame, inoltre, saranno le diverse letture del processo rivoluzionario offerte da politici e intellettuali nell'URSS e in Occidente.
1). A. GRAZIOSI, La grande guerra contadina in URSS. Bolscevichi e contadini, Milano, Officina libraria, 2021
2). M. FLORES, La forza del mito. la rivoluzione russa e il miraggio del socialismo, Milano, Feltrinelli, 2017
Sono parte d'esame i testi e i materiali affrontati a lezione e disponibili di volta in volta su Kiro.
Per i non frequentanti:
Due testi a scelta fra
1) G. P. PIRETTO, Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell'era staliniana, Milano, Raffaello Cortina, 2010
2) G. CARPI, Russia 1917. Un anno rivoluzionario, Roma, Carocci, 2017
3). S. A. SMITH, La rivoluzione russa. Un impero in crisi (1890-1928), Roma, Carocci, 2019
4) E. TRAVERSO, Rivoluzione. 1789-1989. Un'altra storia, Milano, Feltrinelli, 2021.
5) F. BENIGNO, Rivoluzioni. Tra storia e storiografia, Milano, Officina Libraria, 2021
- Docente: FRANCESCO TORCHIANI
- Docente: MICHEL FLORENT GEORGES WAUTHION
- Docente: MARIA SERAFINA RUSSO
- Docente: LIVIANA GALIANO
- Docente: SILVIA MONTI
Lingua Tedesca A
Deutschsprachige Kurzprosa des 20. Jahrhunderts/ Prosa breve nella letteratura tedesca del Novecento
Dopo una breve introduzione alla
storia culturale tedesca si leggeranno alcuni testi letterari adatti anche a
studenti con poche o senza preconoscenze della lingua tedesca. Il corso si
concentra alla riflessione sulle strutture grammaticali, sintattiche e semantiche
dei testi come base della interpretazione letteraria; per di più si
discuteranno aspetti della teoria della letteratura e della comunicazione. Il
corso mira ad abilitare a leggere e analizzare testi di alto livello anche
senza competenze profonde della lingua tedesca.
Il corso è
fiancheggiato da una didattica integrativa da fornire competenze basali della
lingua tedesca. Le esercitazioni relative cominciano nel I° trimestre mentre il
corso stesso si svolgerà nel IV° trimestre dall’anno accademico.
- Docente: HEINZ GEORG HELD
- Docente: FEDERICO FRANCUCCI
- Docente: GIORGIO SILVIO PANIZZA
- Docente: ROSANGELA FANARA
- Docente: ELENA COTTA RAMUSINO
- Docente: LUCA BAGETTO