- Docente: RODOBALDO TIBALDI
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
Materiali didattici per il corso "Beethoven politico. Trasformazioni e continuità di un ideale"
- Docente: FRANCESCO FONTANELLI
Informazioni generali
- Corso di studi
- FILOLOGIA MODERNA
- Percorso
- FILOLOGIA MODERNA
- Tipo di corso
- Corso di Laurea Magistrale
- Anno di offerta
- 2023/2024
- Anno di corso
- 1
- Tipo Attività Formativa
- Caratterizzante
- Ambito
- Lingua e letteratura italiana
- Lingua di erogazione
- ITALIANO
- Crediti
- 6 CFU
- Tipo attività didattica
- Lezione
- Tipo esame
- Orale
- Valutazione
- Voto Finale
- Periodo didattico
- Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 15/05/2024)
- Titolari
- ANTONELLI GIUSEPPE
- Durata
- 36 ore (36 ore Lezione)
- Frequenza
- Non obbligatoria
- Modalita didattica
- Convenzionale
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/12
- Sede
- PAVIA - Università degli Studi
- Lingua insegnamento
ITALIANO
- Prerequisiti
Acquisizione di almeno 6 CFU di Linguistica italiana nella laurea triennale.
- Obiettivi formativi
Il corso mira a trasmettere la capacità di lettura linguistica di testi in italiano scritti nei secoli scorsi. L'obiettivo della parte monografica è la conoscenza delle caratteristiche dell'italiano contemporaneo con particolare attenzione alla recente storia dell'e-taliano prima informatico e poi telematico.
- Contenuti
Breve storia dell'e-taliano: dalla videoscrittura all'intelligenza artificiale.
Il corso sarà strutturato in due moduli:
a) La conquista dell'italiano nella seconda metà del '900 (12 ore).
b) Varietà e registri dell'e-taliano negli ultimi trent'anni (24 ore).- Metodi didattici
Lezioni frontali integrate da seminari didattici laboratoriali. Le lezioni della prima parte presenteranno attraverso schemi ed esempi le principali tappe della diffusione di un italiano dell'uso.
Le lezioni della seconda parte si concentreranno sull'analisi delle diverse tipologie di e-taliano: videoscrittura, posta elettronica, sms, chat room e poi chat dialogiche, social network, testi prodotti da IA.- Testi
- Giuseppe Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, Il Mulino, 2016
- Mirko Tavosanis, Lingue e intelligenza artificiale, Roma, Carocci, 2018
- Elena Pistolesi, L’italiano del web: social network, blog & co., Firenze, Franco Cesati editore, 2022
- Tutti i materiali utilizzati a lezione o messi a disposizione nella piattaforma KIRO
Per gli studenti NON frequentanti l’ultimo punto sarà sostituito da
- L’e-taliano. Scriventi e scritture nell'era digitale, a cura di Sergio Lubello, Firenze, Franco Cesati editore, 2018 [Ia ed. 2016]- Verifica dell'apprendimento
La verifica avverrà tramite una prova orale. La prova mirerà a verificare le competenze generali relative al quadro sociolinguistico e le competenze specifiche relative all'analisi linguistica di brani della traduzione anche in relazione al testo francese di partenze e al quadro teorico di riferimento.
- Altro
Il ricevimento studenti si tiene per appuntamento via posta elettronica (giuseppe.antonelli@unipv.it) in presenza (nell'ufficio presso i locali della sede di San Tommaso) o a distanza via Skype (gius.antonelli_1).
- Docente: GIUSEPPE ANTONELLI
- Docente: GIUSEPPE ANTONELLI
Il corso sarà strutturato in tre moduli:
a) La scrittura narrativa di fine Novecento (12 ore)
b) La scrittura narrativa di inizio Duemila (12 ore)
c) Varianti di prosatori contemporanei (12 ore)
- Accademia degli Scrausi, Parola di scrittore. La lingua della narrativa italiana dagli anni Settanta a oggi, Roma, Minimum fax, 1997
- Giuseppe Antonelli, Lingua ipermedia. La parola di scrittore oggi in Italia, Lecce, Manni, 2003
- Docente: GIUSEPPE ANTONELLI
- Docente: ANTONIO CALVIA
- Docente: GIORGIO SILVIO PANIZZA
- Docente: VALERIA CARMEN PEVIANI
- Docente: FRANCESCO ALESSIO TORALDO
Il corso approfondisce alcune delle tematiche già affrontate nel corso di Psicologia Generale, quali ad esempio i processi di apprendimento e memoria o il legame tra i processi sensoriali e i processi cognitive superiori. Vi saranno anche moduli originali, ad esempio sulla psicologia del gusto.
Verranno inoltre trattare alcune tematiche quali la presenza di processi sovramodali e/o multimodali nell’elaborazione cognitiva.
Tutti gli argomenti del corso saranno presentati in una prospettiva di integrazione tra processi psicologici, neuroscienze cognitive e neuropsicologia clinica.
- Docente: LUCA RINALDI
- Docente: GABRIELLA BOTTINI
- Docente: ELENA CAVALLINI
- Docente: CLAIRE MADELEINE ARCHIBALD
- Docente: DANIELE GATTI
- Docente: MARTINA GANDOLA
Il corso fornisce la conoscenza delle modalità di presenza del cristianesimo in età moderna e contemporanea, con particolare attenzione ai temi dell’organizzazione istituzionale, dell’elaborazione giuridica e teologica, della spiritualità, dell’interazione tra cultura e fede, del rapporto con la società e il potere politico. Tale conoscenza sarà fornita mediante due distinte parti del corso, intese la prima a fornire un quadro generale del cristianesimo, la seconda ad avvicinare un’esperienza cristiana specifica. Il corso introduce anche alla conoscenza degli strumenti bibliografici e dei siti internet fondamentali per lo studio della storia del cristianesimo.
- Docente: MIRIAM TURRINI
- Docente: ARTEMIO WOLFANGO FOCHER
- Docente: RODOBALDO TIBALDI
- Docente: FRANCESCO SAGGIO
- Docente: DANIELE BRONZINI