- Docente: MAURIZIO HARARI
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
ebraico a - Programma
Ebraico - a https://studiumanistici.unipv.it/?pagina=corsi&id=25057
Corsi di laurea: Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne, Antichità classiche e orientali, Lettere
Docenti: Jucci Elio email eljucci @ gmail.com (oppure eljucci @ unipv.it )
https://studiumanistici.unipv.it/?pagina=docenti&id=27
https://studiumanistici.unipv.it/seth/jucci.htm
https://studiumanistici.unipv.it/seth/ej/
Anno accademico: 2022/2023
Codice corso: 501102
Crediti formativi: 6
Ambito: L-OR/08 EBRAICO
Decreto Ministeriale: 270/04
Ore di lezione: 36
Periodo: 3º trimestre
sito del docente
https://studiumanistici.unipv.it/seth/jucci.htm
https://studiumanistici.unipv.it/seth/programma.htm
blog del docente http://kammeo.blogspot.it/
Ebraico [Ebraico a]
Corso di Laurea: Antichità classiche e orientali
Docente: Elio Jucci
Introduzione all'ebraico biblico
Le lezioni (considerato il limitato numero di ore ) saranno per lo più impegnate in una introduzione elementare all'ebraico biblico, che costuirà, assieme alo studio della grammayica indicata e alla lettura, analisi e traduzione dei testi ebraici indicati nel corso una delle parti fa portare all'esame.
1. Introduzione all'ebraico biblico: Elementi fondamentali di Grammatica e Sintassi:
Testo: P.A. Carrozzini, Grammatica della lingua ebraica, Ed. Marietti, II ed. 1966 e ristampe.
Il
testo adottato (è opportuno provvedersene fin dall'inizio del corso)
comprende anche una selezione di passi biblici e un dizionarietto dei
vocaboli relativi.
Per un eventuale approfondimento si consiglia,
come primo dizionario: F. Scerbo, Dizionario ebraico e caldaico del
Vecchio Testamento
(ristampato nel 1989 congiuntamente al Lessico dei
nomi ebraici del Vecchio Testamento con interpretazione del significato
etimologico Firenze 1913).
L'esame inoltre, per venire incontro alle diverse inclinazioni degli studenti, comprenderà lo studio di uno dei seguenti argomenti a scelta.
2. Le lingue semitiche
Testo : G. Garbini, O. Durand, Introduzione alle lingue semitiche, Brescia 1994
(Cenni:
per un ampliamento ... cfr., e.g., ; Kaltner, John & Steven L.
McKenzie eds.; Beyond Babel. A Handbook for Biblical Hebrew and Related
Languages (RBS 42) - SBL 2002; Woodard, Roger D., The Ancient Languages
of Syria, Palestine and Arabia - Cambridge UP 2008)
3. Storia della lingua ebraica
Testo : O. Durand, La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale, Brescia 2001
(Cenni:
per un ampliamento ... cfr., e.g., ; A. Saenz-Badillos, A History of
the Hebrew Language, Transl. by J. Elwolde, Cambridge 1993, paperb.
1996).
4. Letteratura ebraica antica
Sul Pentateuco in particolare: Cfr. e.g. J.-L. Ska, Introduzione alla lettura del Pentateuco: chiavi per l'interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia, Bologna 2000.
Si consiglia, per chi non ne fosse fornito, l'acquisto di una Bibbia)
Durante lo svolgimento del corso saranno distribuiti vari materiali didattici.
Si
richiede, oltre allo studio della Grammatica citata, la lettura di
almeno un testo tra quelli indicati ai punti 2., 3., 4. e la lettura in
Italiano del libro del Pentateuco.
G. Garbini, O. Durand oppure O. Durand oppure J.-L. Ska
In Linea di massima consiglio di scegliere L'introduzione di Ska o quella di Durand in conformità con i propri interessi ...
il testo della Bibbia può essere consultato in rete in diversi siti
(una lista in http://lettere.unipv.it/seth/newlinks.htm#Bibbia,
http://lettere.unipv.it/seth//bibbie.htm )
oppure più comodamente scaricato e consultato fuori linea con diversi ottimi programmi
Cfr. http://studiumanistici.unipv.it/seth/links-prog.html
Programmi
scaricabili come Davar o Tnach (tra gli altri) possono agevolare la
lettura e l'analisi dei testi biblici - Si osservino anche le funzioni
di concordanza e di dizionario.
Per una lista di materiali didattici in rete si può vedere http://lettere.unipv.it/seth/lebraico.htm
[Tra i programmi commerciali si ricorderanno, tra i migliori, BibleWorks (PC) e Accordance (Mac).]
Sul
sito SETH si troverà un'edizione aggiornata del programma alla pagina
(poiché per il momento non posso aggiornare il sito posterò qui
eventuali variazioni ...)
http://lettere.unipv.it/seth/programma.htm
Lo
studente che desiderasse utilizzare testi alternativi a quelli sopra
segnalati, o intendesse proporre programmi alternativi, si rivolga
direttamente al docente, con le proprie proposte adeguatamente motivate. La loro adozione è subordinata alla preventiva approvazione del docente.
- Docente: ELIO JUCCI
- Docente: ALESSANDRA BAROTTO
- Docente: ALESSANDRA BAROTTO
- Docente: CATERINA SARACCO
- Docente: GASTONE BRECCIA
- Docente: ROSANGELA FANARA
- Docente: GIANFRANCA LAVEZZI
- Docente: ALBERTO CONTE
- Docente: DOMENICO DE MARTINO
- Docente: DOMENICO DE MARTINO
- Docente: PIETRO BENZONI
- Docente: DOMENICO DE MARTINO
- Docente: DOMENICO DE MARTINO
- Docente: FEDERICO FRANCUCCI
Il modulo di archivistica speciale illustrerà le origini lo sviluppo e la gestione dell'archivio quale diretta conseguenza dell'attività del soggetto produttore. Verranno presentati archivi appartenenti a categorie tipologiche generali e particolari con distinzione tra archivi pubblici statali e archivi pubblici non statali, archivi privati personali, di famiglie e archivi di imprese. Il corso prevede lo studio e l'approfondimento di una delle tipologie sopra elencate con esercitazioni presso un istituto di conservazione pavese.
- Docente: LUCIA ROSELLI
A.A. 2022-23
- Docente: ELISABETTA JEZEK
- Docente: CLAUDIA ROBERTA COMBEI
A.A. 2022-23
Il corso si articola in una parte generale e in una parte monografica. La parte generale fornisce strumenti metodologici di larga applicazione nella linguistica computazionale e nel trattamento automatico delle lingue e del linguaggio. In particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti applicati a diversi task di NLP come la classificazione del sentiment, l'individuazione di emozioni e il riconoscimento di linguaggio offensivo: la semantica distribuzionale e i tipi di vettori (count-based, embeddings e contextual embeddings), le reti e i modelli neurali e il Deep Learning. La parte monografica si concentrerà sull’elaborazione del parlato (in inglese Speech Processing), sul riconoscimento vocale automatico (in inglese Automatic Speech Recognition – ASR) e sulla sintesi vocale (in inglese Text-to-Speech). Verranno esaminati in dettaglio i filtri, le forme d’onda, gli spettrogrammi, la scala Mel, l’estrazione automatica dei tratti segmentali e soprasegmentali, i coefficienti spettrali Mel, i sistemi basati su Hidden Markov Model e quelli di tipo Deep Neural Networks.
- Docente: CLAUDIA ROBERTA COMBEI
- Docente: ELISABETTA JEZEK