Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
- Docente: FABRIZIO BORDONE
- Docente: GIANLUCA VANDONE
- Docente: FABIO FRANCESCO ROSCALLA
Il corso ha l’obiettivo offrire agli studenti le nozioni teoriche e gli strumenti metodologici di base per lo studio scientifico del linguaggio e delle lingue. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare le frasi su più livelli di lingua (fonologico, morfosintattico, semantico e pragmatico) e avranno una panoramica dei modi in cui le lingue mutano nel tempo e della diversità delle lingue del mondo. Queste conoscenze di base permetteranno agli studenti di proseguire gli studi nel campo della linguistica, delle lingue antiche e moderne, della storia della lingua e della filologia.
Il corso è rivolto in primo luogo agli studenti che hanno scelto il curriculum in Lettere Antiche.
Modulo A
Il corso inizierà con un’introduzione generale alla linguistica con nozioni relative ai seguenti contenuti: proprietà costitutive del linguaggio verbale umano; origine del linguaggio; aspetti genetici, anatomici e neurofisiologici del linguaggio; classificazione delle lingue del mondo; approcci principali allo studio scientifico del linguaggio (formalisti e funzionalisti).
In seguito, il corso esaminerà i vari livelli dell'organizzazione delle lingue. Cominceremo con l'analizzare il rapporto tra espressioni linguistiche e le circostanze concrete in cui vengono utilizzate, cioè l'ambito di studio della pragmatica: tratteremo le nozioni di atti linguistici diretti e indiretti, performativi, processi interpretativi del non-detto, deissi, anafora. In seguito, passeremo a trattare della produzione e funzione dei suoni delle lingue (fonetica e fonologia), con particolare attenzione ai sistemi fonologici dell'italiano, del latino e del greco antico. Descriveremo anche i principali processi di mutamento che interessano i suoni delle lingue, sempre prestando particolare attenzione ai sistemi delle tre lingue appena citate.
Modulo B
Il corso tratterà della struttura interna delle parole, cioè del livello di analisi linguistica della morfologia; verranno introdotte le nozioni di base di morfema e allomorfo, la distinzione tra flessione e derivazione, i meccanismi di arricchimento del lessico, e i principali fenomeni di mutamento che interessano questo livello di analisi. Passeremo poi a trattare i meccanismi che regolano le relazioni tra le parole all'interno della frase (sintassi), come questi possono essere individuati e a quali mutamenti sono soggetti. In seguito, prederemo in esame la strutturazione del significato delle espressioni linguistiche (semantica) e le varie teorie che si sono occupate del rapporto tra segni linguistici, realtà e rappresentazione mentale. Verrà poi considerato il linguaggio da un punto di vista semiotico, in relazione a altri codici e altri sistemi di segni, e ne verranno indicate le specificità.
Infine, il corso accennerà al fatto che la struttura delle lingue umane e la sua evoluzione nel tempo siano soggette a meccanismi generali che in vari casi sono riconducibili al funzionamento della mente umana, al modo in cui gli esseri umani percepiscono la realtà che li circonda e alle circostanze in cui utilizzano il linguaggio.
- Docente: CHIARA ZANCHI
- Docente: ENRICO CORTI
L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base
relative alla storia istituzionale, politica, sociale, culturale dell’area vicino-orientale
(con particolare attenzione all’Anatolia, alla Mesopotamia, alla regione
siro-palestinese) nel periodo preclassico.
- Docente: MARIA ELENA BALZA
- Docente: FABIO GASTI
- Docente: FABIO GASTI
- Docente: FABIO GASTI
Il programma mira ad approfondire la conoscenza delle istituzioni di Roma antica attraverso lo studio della correlazione tra politica, religione ed esercito. L'esame di particolari istituti (ad es. collegi sacerdotali, auspicia, trionfo, nascita e implicazioni del culto imperiale e di nuovi culti legati al mondo militare) si propone di fornire un quadro analitico sull'evoluzione delle istituzioni di Roma muovendo da tematiche puntuali e interconnesse, onde ampliare lo sguardo su particolari aspetti relativi al mondo romano tra età repubblicana e imperiale.
- Docente: MARTINA BONO
- Docente: DANIELA GRANDO
- Docente: RICCARDO GOTTI
- Docente: LUCA TARTARA
- Docente: RICCARDO GOTTI
- Docente: PAOLO MINZIONI
Il corso mira a precisare e approfondire la conoscenza delle problematiche storiche del mondo contemporaneo, in particolare dalla fine del XIX secolo al presente, ripercorrendo sinteticamente eventi e fenomeni di tale periodo e l’intreccio delle dimensioni politica-istituzionale, economica, culturale e religiosa. Al fine di stimolare un approccio criticamente consapevole alla complessità storica, si affronteranno in un quadro di riferimento mondiale le interazioni tra i processi internazionali e le realtà nazionali e locali, pur privilegiando le vicende europee e italiane. Il corso prenderà in esame aspetti e problemi dell'età contemporanea dalla fine dell'Ottocento agli inizi del XXI secolo. Nel corso delle lezioni sarà privilegiata l'attenzione ai principali snodi della storia politica, sociale e culturale europea fino alla prima metà del Novecento.
- Docente: IGNAZIO VECA
Il corso prenderà in esame la società italiana nel ventennio fascista, mettendone in luce, anche in prospettiva comparativa, alcuni aspetti: economia, lavoro, scuola, attività ricreative, consumi, religiosità, rapporto tra stato e partito, culto del duce, ruolo della propaganda e degli apparati repressivi:
Per gli studenti FREQUENTANTI, oltre agli appunti delle lezioni, è richiesto lo studio dei seguenti volumi/saggi, disponibili presso la Biblioteca di Studi Umanistici.
1) (tre saggi a scelta dal volume) Fascismo e storia d’Italia. A un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti, a cura di G. De Luna, Milano, Feltrinelli, 2022.
2) L. PASSERINI, Torino operaia e fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1984 (Roma, Officina Libraria, 2024?)
Gli studenti NON FREQUENTANTI prepareranno l’esame sui seguenti volumi:
1) L. PASSERINI, Torino operaia e fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1984 [o altre edizioni]
2) Il fascismo italiano, Storia e interpretazioni, a cura di G. Albanese, Roma, Carocci, 2022.
Inoltre, sceglieranno un titolo tra:
1) P. CORNER, Italia fascista. Politica e opinione popolare sotto la dittatura, Roma, Carocci, 2015.
2) V. DE GRAZIA, Storia delle donne nel regime fascista, Marsilio, 2023 (o precedenti edizioni)
3) L. BENADUSI, Il nemico dell’uomo nuovo. L’omosessualità nell’esperimento totalitario fascista, Milano, Feltrinelli, 2021 (o precedenti edizioni)
4) E. PONTIERI, Piccole sovversioni quotidiane. Microstoria di una periferia bolognese nel regime fascista, Roma, Viella, 2022.
5) C. GIORGI, I. PAVAN, Storia dello stato sociale in Italia, Bologna, il Mulino, 2021 (cap. I-II; non valido se si sceglie il saggio di Pavan all’interno del volume Il fascismo italiano, a cura di G. Albanese)
6) M. CARLI, Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime, Roma, Carocci, 2021
7) M. T. GIUSTI, Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, Bologna, il Mulino, 2023
8) G. MANCOSU, Vedere l’Impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista, Milano, Mimesis, 2022.
9) P. DOGLIANI, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Torino, UTET, 2022 (o precedenti edizioni)
10) W. SCHIEDER, L’ombra del duce. Il fascismo italiano in Germania, Roma, Viella, 2022
11) Il luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, a cura di G. Albanese, Roma, Viella, 2022.
- Docente: FRANCESCO TORCHIANI
- Docente: MAURIZIO HARARI
- Docente: MAURIZIO HARARI