- Docente: VITTORIO FORTUNATI
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
- Docente: MARCO FURINGHETTI
- Docente: FRANCESCO GRAZIOTTI
- Docente: MARIA CRISTINA BRAGONE
- Docente: FEDERICO FRANCUCCI
Il corso intende illustrare l'architettura della lingua italiana e le molteplici varietà dell’italiano contemporaneo, con particolare riferimento ai linguaggi settoriali e alla variazione diafasica nell'italiano scritto. Attraverso esercizi di analisi, riscrittura e sintesi, gli studenti saranno invitati a riflettere sulle diverse strategie di comunicazione, per consolidare la consapevolezza delle proprie scelte linguistiche e la padronanza degli stili.
- Docente: GIOVANNI BATTISTA BOCCARDO
- Docente: DANIELA BESANA
Il corso mira a fornire agli studenti un'adeguata conoscenza delle istituzioni dell'Unione Europea e degli attori del processo politico europeo. L'obiettivo è promuovere la comprensione delle dinamiche e delle peculiarità della politica europea nonché lo sviluppo di una capacità di valutazione critica delle stesse.
- Docente: PAMELA PANSARDI
- Docente: MARTINA GANDOLA
- Docente: RICCARDO RUSSO
Il corso si propone di approfondire le tematiche dello sviluppo individuale e le principali teorie psicologiche focalizzate sull'apprendimento e l'allenamento.
MATERIALE DEL CORSO:
1. Slide e appunti delle lezioni. Le slide sono reperIbili qui
2- Libro: Anita Woolfolk , 2020, “Psicologia dell’Educazione: Teorie, Metodi e Strumenti” – a cura di Maria Assunta Zanetti - Ed. Pearson- MyLab-CAPITOLI: 2, 3, 6, 10, 11, 12
ESAME:
15 domande Vero/falso + 3 domande aperte
- Docente: VALENTINA PERCIVALLE
- Docente: ELISA TAMBURNOTTI
- Docente: FULVIA CASTELLI
- Docente: FULVIA CASTELLI
- Docente: LUCA CAPONE
- Docente: NICOLA CARONE
- Docente: CARLOTTA LEGA
- Docente: DAVIDE LICCIONE
- Docente: PAOLO FUSAR POLI
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle principali questioni teoriche e metodologiche relative all'acquisizione e allo sviluppo del linguaggio discutendone i modelli e analizzandone le principali tappe di sviluppo sia tipico che atipico. Verranno inoltre considerati i fattori di rischio per possibili ritardi di sviluppo nonché discussi aspetti relativi alla diagnosi, con presentazione di strumenti di valutazione dello sviluppo linguistico e per l' individuazione di ritardi e disturbi nell’area del linguaggio con proposte di protocolli di intervento.
- Docente: MARIA ASSUNTA ZANETTI
- Docente: PIERGIORGIO ARGENTERO