- Docente: LORENZO MACCONE
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
Il corso si propone di fornire un'introduzione alle moderne teorie di gauge delle interazioni fondamentali, con l'obiettivo di illustrare gli aspetti concettuali e teorici alla base del Modello Standard delle interazioni elettrodeboli e forti.
- Docente: MAURO CHIESA
- Docente: GUIDO MONTAGNA
Il corso si propone di fornire le basi per la comprensione, sia qualitativa che quantitativa, di alcuni aspetti dell'astrofisica contemporanea, con particolare attenzione all'astrofisica delle alte energie.
- Docente: ANDREA GIULIANI
Il corso sviluppa i concetti e fenomeni di base relativi alla fisica
dello stato solido avanzato, comprendente gli effetti di correlazione
che vanno oltre l’approssimazione a singola particella/campo medio e di
singolo
determinante di Slater per sistemi a molti elettroni. Lo studente
acquisterà familiarità con i concetti di screening e di eccitazioni
elementari nei solidi (plasmoni, fononi, eccitoni, polaritoni.), con le
loro manifestazioni fenomenologiche. Sarà inoltre esposto a campi di
ricerca e
alle relative tecniche investigative molto attuali (fisica
computazionale dei solidi basata sulla density-functional theory,
plasmoni di superficie,
materiali topologici, sistemi correlati descritti dai modelli di
Hubbard, isolanti di Mott, superconduttività) anche al fine di
individuare quelli a lui/lei più congeniali per la ricerca e per
l’argomento di tesi. Alcuni fra questi argomenti, con particolare
riguardo ai sistemi topologici e/o fortemente
correlati, sono di interesse anche per la fisica teorica.
- Docente: MATTEO COCOCCIONI
- Docente: CHIARA MACCHIAVELLO
Corso di laboratorio per la laurea magistrale in fisica. Fa riferimento al curriculum di fisica della materia.
- Docente: FRANCO MARABELLI
- Docente: CLAUDIO DAPPIAGGI
- Docente: PAOLO PEDRONI
Legge del decadimento radioattivo, radiodatazione, effetti biologici delle radiazioni, radioattività naturale e artificiale, decadimento alfa, beta , gamma.
- Docente: PAOLA SALVINI
- Docente: CHANDRA BORTOLOTTO
- Docente: MANUEL MARIANI
- Docente: CLAUDIO CUSANO
- Docente: GIOVANNI DANESE
- Docente: GIOVANNI DANESE
- Docente: TULLIO FACCHINETTI
- Docente: MONICA GALLIANO
- Docente: OTTAVIO GIULIO RIZZO
- Docente: RICCARDO ROSSO
Scopo del corso è fornire un'introduzione alla teoria delle varietà, allo studio delle forme differenziali e un'introduzione alla geometria Riemanniana
- Docente: FRANCESCO BONSANTE
- Docente: ENRICO PRIOLA