- Docente: CRISTINA RICCARDI
Piattaforma Kiro - Didattica Curriculare 3+2 e Lauree Magistrali Ciclo Unico
Risultati della ricerca: 1847
- Docente: DANIELE MERLI
- Docente: DORETTA CAPSONI
- Docente: ELIANA QUARTARONE
Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le capacità di leggere criticamente la letteratura nell'ambito della Chimica Organica di Sintesi e di pianificare processi di sintesi. Programma e Contenuti: Principi di analisi retrosintetica, sconnessione dei legami C-C, semplici e multipli. Sintoni elettrofili e nucleofili più importanti e metodi per l’inversione della normale reattività chimica (ümpolung). Particolare enfasi viene data agli aspetti della chemo-, regio-, e stereoselettività delle reazioni, alle metodologie sintetiche con specie organometalliche, e alle procedure per l’ottenimento di prodotti enantiomericamente puri, in particolare peptidi, polisaccaridi e acidi nucleici.
- Docente: MAURO FRECCERO
- Docente: PAOLO GHIGNA
- Docente: ANTONELLA PROFUMO
Il corso opzionale per i Chimici e fondamentale per i Biotecnologi offre una panoramica delle principali vie del metabolismo secondario.
Particolare risalto viene dato nel paragonare il metabolismo secondario con le sue molteplici trasformazioni alle reazioni chimiche più rappresentative nel panorama della Chimica Organica.
- Docente: ALESSIO PORTA
Il corso opzionale per i Chimici e fondamentale per i Biotecnologi offre una panoramica delle principali vie del metabolismo secondario.
Particolare risalto viene dato nel paragonare il metabolismo secondario con le sue molteplici trasformazioni alle reazioni chimiche più rappresentative nel panorama della Chimica Organica.
- Docente: ALESSIO PORTA
- Docente: ANTONIO POGGI
- Docente: PAOLO GHIGNA
- Docente: PAOLO QUADRELLI
Il corso "Chimica Verde" si prefigge l’obiettivo di sviluppare nello studente una maggiore consapevolezza circa l’impatto sulla società e sull’ambiente dei processi chimici, siano essi di nuova concezione, oppure l'evoluzione di altri pre-esistenti. Nell'ambito della sfida moderna di una chimica ad impatto ambientale zero, al termine del corso lo studente sarà in grado di studiare in maniera autonoma ed approfondita il sistema "reazione chimica" in ognuno dei fattori che lo caratterizzano (reagenti, solvente, condizioni di lavoro, ecc.).
- Docente: DAVIDE RAVELLI
- Docente: BARBARA PASQUINI
- Docente: MASSIMILIANO MALGIERI
Il corso si propone di illustrare il ruolo della fisica statistica, e in particolare della teoria dei processi stocastici, nella modelizzazione della dinamica dei mercati finanziari e nella valutazione dei principali strumenti finanziari.
- Docente: GUIDO MONTAGNA
Corso di Fisica dello Stato Solido I per la laurea magistrale in Scienze Fisiche, anno accademico 2022-2023
- Docente: LUCIO ANDREANI
- Docente: MARCO LISCIDINI
- Docente: ILARIA CRISTIANI
- Docente: FEDERICO PIRZIO