Il corso si propone di indagare, attraverso casi di studio tratti dalla letteratura italiana ed europea, l’impatto dei media acustici e ottici (grammofono, telegrafo, telefono, radio, film) sul romanzo e sulla poesia moderni. A partire da alcuni testi classici della teoria dei media (Walter Benjamin, Marshall McLuhan, Friedrich Kittler, John Durham Peters, Jeffrey Sconce etc.), si tratterà in particolare di studiare: 1) la rappresentazione letteraria dei nuovi media e dei fenomeni ad essi associati; 2) l’influenza profonda dei media sulla scrittura letteraria. Si prenderanno in esame testi di Twain, Kafka, Rilke, Proust, Leiris, Joyce; Pirandello, Tozzi, Palazzeschi, Zanzotto, Baldini, Arbasino, Buzzati, Tabucchi, Celati e altri.