corso, suddiviso in due parti, si propone inizialmente di fornire una panoramica sullo sviluppo psicologico dell’adolescente sotto il profilo fisico, cognitivo, emotive, morale e sociale anche alla luce delle nuove evidenze scientifiche. Nella prima parte del corso quindi, verranno illustrati i compiti di sviluppo tipici dell’adolescenza e i cambiamenti fisici, cognitivi e morali che caratterizzano l’adolescente.
La seconda parte del corso, all’interno di una cornice psicodinamica evolutiva, verrà incentrata sugli aspetti metodologici e pratici alla base di una psicodiagnosi in adolescenza.
Verranno illustrate le modalità non solo per ottenere una diagnosi nosografica (in linea con DSM-5), ma anche a livello psicodinamico ed evolutivo.
Saranno approfonditi gli strumenti pratici utilizzati a completamento di quanto già appreso nei corsi precedenti, l’importanza di un colloquio clinico e l’utilizzo preferenziale e l’utilità clinica nel lavoro terapeutico con l’adolescente.
Infine, dopo una rapida contestualizzazione degli aspetti di grave sofferenza in adolescenza, evidenziata clinicamente con gravi attacchi al corpo (disturbi comportamento alimentare, suicidalità, ritiro sociale...), verranno effettuati role play per illustrare le applicazioni pratiche e metodologiche di quanto precedentemente illustrato e permettere allo studente di capire ed organizzare al meglio un ragionamento psicodiagnostico nell’ambito della psicopatologia dell’adolescenza.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado:
a) di conoscere le principali tappe e caratteristiche dello sviluppo socio-emotivo dell’adolescente
b) di conoscere le principali tappe e caratteristiche dello sviluppo neuro-biologico dell’adolescente
c) di conoscere le principali teorie legate alla psicologia dell’adolescenza
d) di conoscere e individuare i principali meccanismi legati alla psicopatologia in adolescenza e ai gravi attacchi al corpo attraverso l’utilizzo di strumenti testali e colloquio clinico
e) di conoscere alcuni modelli di intervento sull’adolescente e la sua famiglia in caso di scacco evolutivo del percorso di crescita
- Trainer/in: LUCA CAPONE