Il corso affronta il problema delle conversioni religiose nel contesto delle interazioni tra ebraismo, cristianesimo e islam nel Mediterraneo, abbracciando un arco cronologico che va dai primi secoli dell'era cristiana al Novecento. Saranno discussi casi esemplari del rapporto tra conversione e evangelizzazione come quelli di Paolo di Tarso, Agostino d'Ippona, Leovigildo, Pietro Alfonsi, Martin Lutero, Ignazio di Loyola e Louis Massignon. Diverse tipologie di conversione - spontanea o forzata, individuale o di massa, sincera o dissimulata, dal cosiddetto carattere mistico o culturale - saranno prese in esame sulla base di testimonianze scritte e iconografiche essenziali per lo studio storico del fenomeno: Vangeli e Corano, epistole, scritti autobiografici, trattati teologici, memorie di viaggio, istruzioni e catechismi, manuali per missionari. Speciale attenzione sarà riposta, da un lato, sulla conversione come fatto di autocoscienza, autorappresentazione e quindi psicologico; dall'altro, sulle dottrine, sui programmi pedagogici e sulle politiche religiose adottate da autorità religiose e secolari per promuovere la conversione dall'una all'altra religione.
- Profesor: DAVIDE SCOTTO