lingua insegnamento 

tedesco

prerequisiti

Dal primo al terzo trimestre il corso sarà affiancato da 40 ore di corso propedeutico.

obiettivi formativi 

Il corso si propone di fornire una buona conoscenza di base del tedesco e gli strumenti fondamentali per accedere alla cultura dei paesi di lingua tedesca.

contenuti

Deutschsprachige Kurzprosa/Prosa breve

Il contenuto delle lezioni, calibrato sulle capacità ed esigenze dei partecipanti e adatto anche a studenti con poche preconoscenze della lingua tedesca, verterà principalmente sulla lettura di brevi testi, che costituiranno il punto di partenza per trattare argomenti in ambito fonetico, grammaticale, lessicale e sintattico.

L’obiettivo del corso è riuscire a comprendere e analizzare testi in prosa di natura storica, letteraria e di attualità, oltreché ampliare il lessico, approfondire le strutture sintattiche e le regole grammaticali. Il corso si svolgerà nel IV° trimestre dall’anno accademico.

metodi didattici

lezioni frontali

testi consigliati

V. Villa: Stadt, Land, Fluss, Loescher Editore, Torino 2024.

M.G. Saibene, Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Carocci Editore, Roma 2002

E. Difino, P. Fornaciari, Deutsch. Klipp und klar!, Principato

G. Motta, Grammatik direkt neu, Loescher Editore, Torino.

Deutsch als Fremdsprache. Übungsgrammatik für die Mittelstufe, Editore Hueber.

V. Krischel, Beliebte Kurzgeschichten interpretiert, Bange Verlag

verifica dell’apprendimento

L'esame si articola in due parti:

una prova propedeutica scritta che consiste in un test di grammatica e nella comprensione di un testo scritto con relative domande sugli argomenti grammaticali e lessicali trattati nella didattica integrativa

una verifica orale in lingua italiana sulle regole della fonetica del tedesco e in lingua tedesca sui contenuti dei testi trattati durante il corso