Il corso fornirà le nozioni fondamentali di storia della lingua tedesca e del panorama

culturale dei paesi di lingua tedesca con particolare riferimento all’ambito teatrale, nelle

sue dimensioni sociale, politica e letteraria. Si discuteranno aspetti della lingua teatrale e

delle sue peculiari forme espressive in una visione diacronica che privilegerà il periodo

che va dall’inizio del Novecento ai giorni nostri. Dopo un’introduzione all’antropologia

della performatività e un breve excursus sulla storia teatrale europea e di lingua tedesca,

si analizzerà una scelta rappresentativa di testi, soffermandosi soprattutto sugli aspetti

estetici, sintattici, lessicali e sociolettali del linguaggio. Il lavoro di analisi sarà

accompagnato dalla lettura e discussione di riflessioni teoriche in ambito teatrale.