Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti storiografici e interdisciplinari per lo studio storico del fenomeno del complottismo contemporaneo, con particolare riferimento alla storia occidentale del XX e inizio XXI secolo. Per complottismo si intende la credenza nella esistenza reale di complotti immaginati. In termini di risultati di apprendimento attesi, il modulo d’insegnamento mira all’acquisizione da parte degli studenti della capacità di individuare, analizzare e interpretare criticamente i temi affrontati dal corso, ed elaborare giudizi autonomi su di essi sulla base delle metodologie proposte. Oltre alla padronanza della letteratura scientifica sul tema, si intende quindi stimolare la capacità di mettere i contributi in relazione reciproca. Gli studenti saranno sollecitati inoltre a sviluppare una buona capacità di comunicare in maniera scritta e orale con proprietà di linguaggio.
Il corso avrà carattere seminariale. Per i frequentanti è richiesta quindi una presenza assidua alle lezioni e un’attiva partecipazione alla discussione.
Le lezioni saranno divise tra una parte teorica e una parte di analisi e discussione di alcuni testi e contesti. Nel corso delle prime settimane di lezione, i partecipanti dovranno concordare con il docente una lettura (o gruppi di letture) individuali, sulle quali sosterranno una breve relazione orale in aula secondo un calendario concordato.
- Enseignant: IGNAZIO VECA