Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti metodologici di base per affrontare problemi di elaborazione di segnali biomedici. Il corso è prevalentemente di tipo metodologico, per cui è necessario che lo studente sappia utilizzare con disinvoltura le nozioni di base dell'analisi matematica e della fisica per poter affrontare gli argomenti trattati. 

Lo studente dovrà acquisire le nozioni per le elaborazioni elementari di più generale utilizzo: le relazioni fra modelli dinamici in tempo continuo (analogico) e calcoli in ambiente numerico a tempo discreto (digitale), le basi della descrizione frequenziale dei segnali  e delle elaborazioni in questo dominio (filtraggio), sia analogiche che numeriche, e i metodi di progettazione di filtri numerici lineari.