Il corso si propone di fornire allo studente un quadro esaustivo ed aggiornato dei più importanti regolamenti che disciplinano l’uso del territorio e delle sue trasformazioni ai fini di una corretta progettazione. Il corso si prefigge di formare e informare su quali possano essere i campi di pertinenza del geologo e le sue competenze in ambito progettuale, le modalità operative di tutte le attività geologiche sul territorio, con particolare riferimento a quelle geologico-ingegneristiche ed ambientali.
Di ogni argomento trattato si svilupperanno degli esempi procedurali di corretto approccio alle attività geologiche, in ossequio con lo sviluppo normativo che le regola. A completamento si tratteranno anche i principali procedimenti autorizzativi per il corretto svolgimento delle fasi progettuali e della direzione dei  lavori a carattere geologico.

Il corso è raccomandato inoltre a tutti coloro che, dopo la laurea, intendano acquisire un più efficace inserimento nel contesto della comunità geologica professionale, sia in forma libera che dipendente (privato o pubblico); inoltre molti argomenti costituiscono materie specifiche per l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione.