Il concilio di Costanza (1414-1418) - un'assemblea e le sue sfide
Il concilio di Costanza rientra nella grande stagione conciliare del Quattrocento, inaugurata a Pisa nel 1409 e conclusasi a Basilea nel 1449. Permise la soluzione del grande scisma apertosi 1378, s'impegnò in questioni di fede (eresie) e di riforma della Chiesa "nel capo e nelle membra". La sua importanza si misura non solo nell'ambito strettamente storico-religioso, ma dalla sua qualità di congresso 'europeo', di centro di comunicazione e forum per la formazione di un'"opinione pubblica", di mercato di libri.
Nel corso delle lezioni si accosteranno i diversi temi che la vivace storiografia degli ultimi decenni ha dibattuto: progetti di riforma e rapporto papa/concili, forme di rappresentanza e procedure di voto, transfer culturale, attività diplomatica e questioni politiche. L’obiettivo è mostrare come con un’assemblea ‘internazionale’ si tentasse di affrontare le sfide non solo religiose del proprio tempo.
- Profesor: DANIELA RANDO