Il corso si prefigge l’obiettivo di illustrare i lineamenti fondamentali del sistema tributario italiano nella prospettiva del giurista, stimolando la conoscenza e la capacità di comprensione, anche applicate, e l’autonomia di giudizio dello studente. Il percorso di studio verrà sviluppato sul duplice versante legislativo e giurisprudenziale. Sono previsti seminari interattivi per lo studio di fattispecie concrete. L’obiettivo formativo perseguito è quello di fornire - oltre alla conoscenza istituzionale del sistema tributario italiano - un metodo di studio “dinamico” della materia, che, stimolando le capacità argomentative dello studente nell’interpretazione e nell’applicazione del diritto, potrà essere utile per affrontare autonomamente le tematiche fiscali nella futura vita professionale. Il corso è articolato nel modo seguente.
Parte generale: le fonti del diritto tributario; i principi costituzionali e comunitari; l’obbligazione tributaria; il procedimento di imposizione; la dichiarazione; l’istruttoria; l’avviso di accertamento; l’elusione; la riscossione; i crediti d’imposta ed il rimborso; le sanzioni; il processo.
Parte speciale: il corso verterà specificamente sull’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef); l’imposta sul reddito delle società (Ires) sarà invece tratteggiata nelle sue linee essenziali. Si farà cenno alla fiscalità regionale e comunale.
- Professor: SILVIA CIPOLLINA