MUSEOLOGIA
Paolo Plebani
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire agli studenti i fondamenti della museologia e della museografia in una prospettiva teorica, storica e tecnico-pratica.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso sarà organizzato in tre unità didattiche.
Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali frequenteranno tutte le unità didattiche, mentre gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Valorizzazione dei Beni Culturali solo l’unità didattica II e III.
I. Due secoli di musei
Attraverso l’analisi di alcuni casi paradigmatici, si illustreranno lo sviluppo e l’affermazione dell’istituzione museo, nelle sue diverse forme, dalla metà del Settecento sino a oggi, con particolare attenzione alle vicende del secondo dopoguerra e alla situazione attuale.
II. Il museo oggi
Si presenterà il museo nei suoi diversi aspetti e attività: conservazione e movimentazione delle opere, allestimenti e tecniche ostensive, comunicazione; servizi al pubblico, esposizione temporanee. Le lezioni affronteranno in particolare i seguenti argomenti: definizioni di museo; inventariazione e catalogazione delle collezioni museali; manutenzione, conservazione preventiva e restauro; microclima e illuminazione negli ambienti museali; sicurezza delle opere; depositi museali; movimentazione delle opere; ordinamento e percorso museale; allestimento; didascalie, pannelli, segnaletica; prestito e organizzazione di esposizioni temporanee; pubblici del museo; mediazione culturale.
III. Un museo e i suoi allestimenti: l’Accademia Carrara di Bergamo
Si ripercorrerà la storia dell’Accademia Carrara di Bergamo attraverso i suoi allestimenti. Si prenderà in esame il primo allestimento a quadreria, voluto alla fine del Settecento dal fondatore, Giacomo Carrara, per poi soffermarsi su quelli messi in opera durante l’Ottocento e durante il Novecento, per concludere con i recenti allestimenti del 2015 e del 2023, che hanno di nuovo riconfigurato le collezioni del museo e il suo modo di presentarsi al pubblico.
BIBLIOGRAFIA
Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Per gli studenti frequentanti, oltre alla conoscenza dei temi e degli argomenti che saranno illustrati durante le lezioni, costituiscono testi di studio per l’esame:
- Karsten Schubert, Museo. Storia di un’idea. Dalla Rivoluzione francese ad oggi, Milano, Il Saggiatore, 2004.
- Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Firenze, Le Monnier Università, 2015.
- Francesco Rossi, Accademia Carrara: duecento anni, in I grandi disegni italiani dell’Accademia Carrara in Bergamo, a cura di Francesco Rossi, Milano 1985, pp. 7-68.
Per gli studenti non frequentanti, costituiscono testi di studio per l’esame:
- Karsten Schubert, Museo. Storia di un’idea. Dalla Rivoluzione francese ad oggi, Milano, Il Saggiatore, 2004.
- Massimo Negri, Giovanna Marini, Le 100 parole dei musei, Venezia, Marsilio, 2020.
- Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Firenze, Le Monnier Università, 2015.
- Francesco Rossi, Accademia Carrara: duecento anni, in I grandi disegni italiani dell’Accademia Carrara in Bergamo, a cura di Francesco Rossi, Milano 1985, pp. 7-68.
- Matteo Panzeri, La raccolta Morelli nell’Accademia Carrara di Bergamo: un’ipotesi ricostruttiva del primo allestimento (1892), in “Archivio Storico bergamasco”, V, 1985, n. 8, pp. 55-105 (ora in Matteo Panzeri, Per la storia delle istituzioni artistiche a Bergamo. Vicende di collezionismo, museografia e restauro pittorico tra XIX e XX secolo, Bergamo 1996, pp. 75-134).
- Giovanni Valagussa, L’ordinamento del 1912 della Galleria dell’Accademia Carrara, in La cura del bello: musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci, a cura di Andrea Emiliani, Claudio Spadoni, Milano 2008, pp. 248-271.
Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Valorizzazione dei Beni Culturali
Per gli studenti frequentanti, oltre alla conoscenza dei temi e degli argomenti che saranno illustrati durante le lezioni delle unità didattiche II e III, costituiscono testi di studio per l’esame:
- Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Firenze, Le Monnier Università, 2015.
- Francesco Rossi, Accademia Carrara: duecento anni, in I grandi disegni italiani dell’Accademia Carrara in Bergamo, a cura di Francesco Rossi, Milano 1985, pp. 7-68.
Per gli studenti non frequentanti, costituiscono testi di studio per l’esame:
- Massimo Negri, Giovanna Marini, Le 100 parole dei musei, Venezia, Marsilio, 2020.
- Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Firenze, Le Monnier Università, 2015.
- Francesco Rossi, Accademia Carrara: duecento anni, in I grandi disegni italiani dell’Accademia Carrara in Bergamo, a cura di Francesco Rossi, Milano 1985, pp. 7-68.
- Matteo Panzeri, La raccolta Morelli nell’Accademia Carrara di Bergamo: un’ipotesi ricostruttiva del primo allestimento (1892), in “Archivio Storico bergamasco”, V, 1985, n. 8, pp. 55-105 (ora in Matteo Panzeri, Per la storia delle istituzioni artistiche a Bergamo. Vicende di collezionismo, museografia e restauro pittorico tra XIX e XX secolo, Bergamo 1996, pp. 75-134).
- Giovanni Valagussa, L’ordinamento del 1912 della Galleria dell’Accademia Carrara, in La cura del bello: musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci, a cura di Andrea Emiliani, Claudio Spadoni, Milano 2008, pp. 248-271.
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni frontali.
METODO DI VALUTAZIONE
La prova d’esame consisterà in un colloquio orale nel quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di saper esporre in modo linguisticamente corretto gli argomenti esaminati durante il corso e la bibliografia assegnata.
- Profesor: PAOLO PLEBANI