Prerequisiti

È utile una conoscenza di base dei principali concetti relativi all’editoria digitale (ipertesto elettronico, documento web, e-book, e-reader, multimedialità). Tuttavia, nel corso delle lezioni tali concetti sono opportunamente ripresi e approfonditi, anche a vantaggio di coloro che hanno minore familiarità con essi. L’insegnamento presuppone inoltre una certa conoscenza della storia della letteratura italiana. Si suggerisce, in particolare, la lettura preventiva delle seguenti opere di Italo Calvino: il racconto L'avventura di un lettore, il romanzo Se una notte d'inverno un viaggiatore e i saggi contenuti nelle Lezioni americane.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere capace di ripercorrere le principali tappe della storia della lettura e del libro, evidenziando in termini critici il nesso fra evoluzione tecnologica, cambiamenti sociali e pratiche di lettura. Lo studente / la studentessa dovrà inoltre descrivere i fattori che impattano sui risultati esperienziali e cognitivi nella lettura praticata su dispositivi digitali e illustrare i principali casi di studio italiani e stranieri (comunità di lettura, portali di social cataloguing / social reading, mobile apps). Al di là dei casi di studio presentati dal docente, il corso vuole fornire gli strumenti critici necessari ad approfondire in autonomia i principali ambiti problematici, riconoscendo le sfide che l’evoluzione dell’ecosistema del libro pone a chiunque si occupi professionalmente di comunicazione, editoria o storia letteraria.

Programma

Il corso si propone di far conoscere:

  • la storia della lettura e del libro, nella sua evoluzione dalla tavoletta di argilla all’ecosistema digitale, passando attraverso le esperienze del mondo antico, l’invenzione del codex, della stampa a caratteri mobili e dell’editoria moderna;
  • il dibattito sulla natura dell’esperienza letteraria e sul ruolo svolto in essa dal lettore;
  • i concetti di paratestualità, intertestualità e ipertestualità;
  • i problemi esperienziali e cognitivi legati al passaggio dal libro di carta alla lettura del testo sullo schermo;
  • l’idea di lettura come esperienza sociale e le piattaforme digitali nate con l’avvento di Internet per supportare le comunità virtuali di lettori.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali (accompagnate da verifiche in corsa del livello di apprendimento tramite Wooclap) e analisi di casi di studio. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in PowerPoint o PDF, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO. Tale materiale è rilasciato in formato conforme ai principi di accessibilità per gli utenti con disabilità (struttura delle intestazioni, ordine di lettura, testo alternativo per le immagini, link autodescrittivi). La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata. Tuttavia, agli studenti che non possono seguire le lezioni viene messa a disposizione la videoregistrazione delle singole lezioni. 

Testo di riferimento

Paolo Costa, Diluvio Digitale. Storia e destini della lettura, Milano, Egea, 2020.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova orale individuale, della durata di circa 15-20 minuti, volta ad accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso. Per la preparazione della prova va utilizzato il testo di riferimento già indicato (Paolo Costa, Diluvio Digitale. Storia e destini della lettura, Milano, Egea, 2020), i cui contenuti coincidono con quelli affrontati nell’ambito delle lezioni. La prova verte su almeno tre argomenti distinti e relativi ai diversi argomenti trattati. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso. Il voto finale è assegnato secondo una scala di valutazione da 0 a 30, distribuendo equamente il peso delle singole domande. Durante la prova lo studente può servirsi di materiale multimediale a supporto della sua argomentazione (immagini, filmati, grafici, presentazioni di PowerPoint o simili).