I materiali inorganici ed organici nella storia dell'arte (pigmenti, leganti, protettivi). I principali processi di degrado (processi ossidativi, meccanismi radicalici per molecole insature, processi di acificazione). tecniche diagnostiche per lo studio e la caratterizzazione dei materiali: 1. Tecniche di microscopia stereo e ottica in luce visibile ed UV, 2. principi di spettrometria FTIR in transflection, luce trasmessa e riflessa (speculare e diffusa), 3. tecniche di spettroscopia di scattering Raman, 4. tecniche di radiografia ai raggi X, 5. Microscopia elettronica a scansione (SEM) con sonda EDX.
- Docente: MARCO MALAGODI