Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base per 
l'analisi e il controllo dei sistemi dinamici. Dopo un'introduzione 
nella quale vengono evidenziate le problematiche fondamentali del 
controllo automatico e l'importanza dei modelli matematici per lo studio
 dei sistemi dinamici, sono introdotti i principali risultati 
riguardanti i sistemi dinamici a tempo continuo. Particolare attenzione è
 data ai concetti di "stato, movimento, stabilità, controllabilità, 
osservabilità”. Lo studio dei sistemi dinamici lineari e stazionari è 
poi condotto nel dominio delle trasformate, introducendo le nozioni di 
"funzione di trasferimento, schemi a blocchi, risposta in frequenza”. 
Nella seconda parte del corso sarà affrontato il problema di come agire 
sulle variabili di ingresso di un impianto, opportunamente descritto 
mediante un modello matematico, per ottenere un determinato 
comportamento del processo. Verranno illustrati i principali criteri di 
analisi e di sintesi per sistemi lineari con un solo ingresso e una sola
 uscita. Sarà data particolare attenzione sia alle proprietà di 
stabilità del sistema controllato sia alle sue capacità di attenuare 
disturbi e seguire opportuni riferimenti. Alla fine del corso lo 
studente dovrà essere in grado di formulare e risolvere un problema di 
controllo per sistemi ad un ingresso e un'uscita con le tecniche nel 
dominio della frequenza. Il corso è completato da una serie di 
esercitazioni durante le quali sistemi fisici di natura diversa (sistemi
 elettrici, meccanici, idraulici, ecc. ) vengono descritti in precisi 
termini matematici ed analizzati applicando metodologie apprese durante 
le lezioni.
Programma e contenuti
Sistemi dinamici a tempo continuo 
Classificazione dei sistemi dinamici, movimento ed equilibrio, sistemi lineari, linearizzazione, stabilità.
Sistemi lineari e stazionari a tempo continuo
Stabilità ed equilibrio dei sistemi non lineari. Raggiungibilità, osservabilità e scomposizione canonica.
Funzioni di trasferimento
Definizione e proprietà, rappresentazione e parametri della funzione di trasferimento, risposta allo scalino, realizzazione.
Schemi a blocchi
Componenti di uno schema a blocchi, regole di elaborazione, stabilità dei sistemi interconnessi.
Risposta in frequenza
Identificazione della risposta in frequenza, diagrammi cartesiani o di Bode.
Analisi dei sistemi di controllo a tempo continuo
Controllo nell'intorno dell'equilibrio, schema generale di controllo in retroazione, requisiti di un sistema di controllo, stabilità in condizioni nominali e perturbate, criterio di Bode, tracciamento di diagrammi polari e di Nyquist, criterio di Nyquist, margine di guadagno e margine di fase, analisi di sensitività.
Sintesi dei sistemi di controllo a tempo continuo
Requisiti e specifiche, metodi di sintesi, reti stabilizzatrici.
Luogo delle radici
Definizioni e proprietà, uso del luogo delle radici nell'analisi e nella sintesi, contorno delle radici.
Regolatori industriali
Modello e realizzazione industriale dei regolatori PID (Proporzionali-Integrali-Derivativi).
Simulazione e controllo con l'ausilio di Matlab/Simulink.
Classificazione dei sistemi dinamici, movimento ed equilibrio, sistemi lineari, linearizzazione, stabilità.
Sistemi lineari e stazionari a tempo continuo
Stabilità ed equilibrio dei sistemi non lineari. Raggiungibilità, osservabilità e scomposizione canonica.
Funzioni di trasferimento
Definizione e proprietà, rappresentazione e parametri della funzione di trasferimento, risposta allo scalino, realizzazione.
Schemi a blocchi
Componenti di uno schema a blocchi, regole di elaborazione, stabilità dei sistemi interconnessi.
Risposta in frequenza
Identificazione della risposta in frequenza, diagrammi cartesiani o di Bode.
Analisi dei sistemi di controllo a tempo continuo
Controllo nell'intorno dell'equilibrio, schema generale di controllo in retroazione, requisiti di un sistema di controllo, stabilità in condizioni nominali e perturbate, criterio di Bode, tracciamento di diagrammi polari e di Nyquist, criterio di Nyquist, margine di guadagno e margine di fase, analisi di sensitività.
Sintesi dei sistemi di controllo a tempo continuo
Requisiti e specifiche, metodi di sintesi, reti stabilizzatrici.
Luogo delle radici
Definizioni e proprietà, uso del luogo delle radici nell'analisi e nella sintesi, contorno delle radici.
Regolatori industriali
Modello e realizzazione industriale dei regolatori PID (Proporzionali-Integrali-Derivativi).
Simulazione e controllo con l'ausilio di Matlab/Simulink.
- Docente: LALO MAGNI
 - Docente: CHIARA TOFFANIN