L’insegnamento, a frequenza obbligatoria, intende essere soprattutto un supporto ai corsi di Diritto costituzionale. Pertanto l'insegnamento nel piano di studi può essere collocato anche al primo anno di corso senza vincoli di propedeuticità.

Tema del corso è la conoscenza dell'idea e della prassi della "convivenza costituzionale" e l'affermarsi delle varie forme di stato e di governo, con particolare attenzione allo stato liberal-democratico.

Durante il corso saranno svolti i seguenti temi così suddivisi:

a) Società e diritto. Le concezioni organiciste e contrattualisticch - I soggetti giuridici - Concetto di ordinamento giuridico; pluralità e tipologia degli ordinamenti giuridici - Forme di stato e forme di governo nella loro evoluzione storica (Concetti e tipologie) - Lo stato liberale: i contributi delle “grandi” rivoluzioni: inglese, americana e francese - La forma di governo parlamentare e la sua crisi.

b) La formazione dell’ordinamento italiano: dallo Statuto albertino alla Costituzione italiana. Lo Statuto Albertino e le vicende costituzionali del Regno d'Italia - Caratteri fondamentali del regime fascista - Il regime costituzionale transitorio (1943-1947): le cosiddette “costituzioni provvisorie” - L’Assemblea Costituente e la sua organizzazione - I principi e le istituzioni legati alla forma di stato democratico-sociale nella Costituzione repubblicana.

Il corso si svolgerà in forma dialogica con gli studenti.

Non è prevista l’adozione di libri di testo. Le lezioni saranno registrate e ascoltabili sul sito dell’insegnamento (http://costituzionale.unipv.it), previa richiesta da parte degli studenti di apposita PW. Anche la documentazione necessaria per la preparazione dell’esame potrà essere facilmente reperita in rete, secondo le indicazioni fornite dal docente.

Saranno verificati, attraverso colloquio individuale, la conoscenza delle principali concezioni e prassi in tema di  "convivenza costituzionale" illustrate nel corso delle lezioni, nonché i profili essenziali delle varie forme di stato e di governo dell’epoca moderna-contemporanea, con particolare attenzione alle esperienze italiane.