Il corso mira a precisare e approfondire la conoscenza delle problematiche storiche del mondo contemporaneo, in particolare dall’inizio del XX secolo al presente, ripercorrendo sinteticamente eventi e fenomeni di tale periodo e l’intreccio delle dimensioni politica-istituzionale, economica, culturale e religiosa. Al fine di stimolare un approccio criticamente consapevole alla complessità storica, si affronteranno in un quadro di riferimento mondiale le interazioni tra i processi internazionali e le realtà nazionali e locali, pur privilegiando le vicende europee e italiane
Il libro di testo adottato è il seguente:
GIOVANNI SABBATUCCI, VITTORIO VIDOTTO, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019, o edizioni successive [dal capitolo 1 al 17 compresi].
L’esame si svolgerà sotto forma di un colloquio orale e verterà sulla conoscenza del manuale. Sarà richiesta la lettura e il commento di eventuali testii forniti durante la lezione e caricati sulla piattaforma Kiro.
Per quanti fossero impossibilitati a seguire le lezioni è possibile concordare, previo accordo col docente, la lettura critica aggiuntiva di uno di questi testi:
MARC BLOCH, Apologia della storia o mestiere dello storico, Einaudi, Torino 2009 (o altre edizioni)
CLAUDIO PAVONE, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari , Laterza, 2009.
G. BARRACLOUGH, Guida alla storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2011 (o altre edizioni)
R. J. EVANS, In difesa della storia, Palermo, Sellerio, 2001 (o altre edizioni)
Sono raggiungibile all'indirizzo email francesco.torchiani@unipv.it
Sempre concordandolo prima via email è possibile fissare un appuntamento per ricevimento, in presenza o via Zoom
- Docente: FRANCESCO TORCHIANI