Il corso analizza le poetiche e le tendenze internazionali dell'arte contemporanea a partire dagli anni sessanta secondo alcuni percorsi tematici: introduzione l'oggetto Dada e l'oggetto surrealista, la nozione di feticcio; l'appropriazione new Dada e il Nouveau Realisme; il corpo come medium tra Situazionismo, Fluxus, Azione ( con riferimento a Gutai giapponese e al successivo Azionismo viennese); Joseph Beuys tra performance e natura; poetiche di azzeramento e monocromo: la lezione di Lucio Fontana; persistenza della figura da Bacon a Warhol, Lichtenstein e il fenomeno POP; Arte povera azioni povere, l'arte nella città.
- Docente: PAOLO CAMPIGLIO