PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso introduce il pensiero, i contenuti e la metodologia dell’orientamento psicodinamico, fornendo un inquadramento dei concetti fondamentali e degli aspetti di teoria della tecnica a partire dalla metapsicologia freudiana fino ai più recenti sviluppi del pensiero psicoanalitico. Attenzione è data, inoltre, allo studio del funzionamento inconscio normale e psicopatologico, mettendo in dialogo i differenti modelli psicoanalitici tra loro e con le neuroscienze affettive. Nello specifico, i contenuti del corso di base (8 CFU, 48h) si articolano come segue:
• Introduzione alla psicologia dinamica
• Freud: concetti di base, modelli della mente ed evoluzioni teoriche
• Lo sviluppo della teoria psicoanalitica (Abraham, Ferenczi, Reich, Rank)
• La psicologia delle relazioni oggettuali: Melanie Klein
• La psicologia dell’Io: Anna Freud, Hartmann, Jacobson, Spitz, Mahler
• Il gruppo degli Indipendenti britannici: Winnicott, Fairbairn, Balint
• La psicologia del Sé: Kohut
• La nascita del pensiero: Bion
• Il concetto di campo dinamico: Baranger e Baranger
• Il mondo rappresentazionale: Sandler
• La teoria dell'attaccamento: Bowlby
• L’Infant Research: Stern
• La teoria multimotivazionale: Lichtenberg
• I modelli della psicopatologia
• L’organizzazione della personalità borderline: Kernberg
• Il metodo della terapia psicoanalitica
• La ricerca in psicoanalisi
• Questioni aperte in psicoanalisi
Il corso dedica, infine, una sezione monografica (1 CFU, 6h) al paradigma teorico-clinico del “generazionale”. A partire dai lavori di Freud, Kaës e Faimberg e attraverso la presentazione di materiale clinico, viene esaminata la natura dei legami che corrono tra soggetti di generazioni diverse e l’applicazione del “generazionale” nel lavoro psicoanalitico con le coppie e le famiglie.
TESTI DI RIFERIMENTO
OBBLIGATORI:
MODULO DI BASE
- Carone, N. (2016). Edipo, il sopravvissuto. In Carone, N., In origine è il dono (pp. 113-148). il Saggiatore, Milano.
- Freud, S. (2014). Casi clinici. Newton Compton, Roma. (Scegliere un caso clinico)
- Lingiardi, V. (2021). Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo. Einaudi, Torino.
- Lis, A., Mazzeschi, C., & Zennaro, A. (2002). La psicoanalisi. Un percorso concettuale fra tradizione e attualità. Carocci, Roma.
- Riolo, F. (2021) (a cura di). Teorie psicoanalitiche a confronto. Rivista di Psicoanalisi, LXVII (4), pp. 805-964.
MODULO MONOGRAFICO “IL GENERAZIONALE”
• Trapanese, G., & Sommantico, M. (2017). La costruzione del paradigma generazionale. Rassegna storico-bibliografica. In Nicolò, A. M., & Trapanese, G. (a cura di), Quale psicoanalisi per la famiglia? Franco Angeli, Milano, pp. 179–203.
A SCELTA:
Uno dei seguenti testi:
- Aron, L. (1996). Menti che si incontrano. Raffaello Cortina, Milano.
- Benjamin, J. (1988). Legami d’amore. Raffaello Cortina, Milano.
- Bollas, C. (1989). L’ombra dell’oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Raffaello Cortina, Milano 2018.
- Eagle, M. N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Critica e integrazione. Raffaello Cortina, Milano.
- Freud, S. (1915-17). Introduzione alla psicoanalisi, in Opere, vol. 8. Bollati Boringhieri, Torino 1985.
- Green, A. (1983). Narcisismo di vita, narcisismo di morte. Raffaello Cortina, Milano 2018.
- Mitchell, S. A. (1988). Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Bollati Boringhieri, Torino 1993.
- Moccia, G., Solano, L. (2009). Psicoanalisi e neuroscienze. Risonanze interdisciplinari. Franco Angeli, Milano.
- Ogden, T. H. (2008). L’arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati. Raffaello Cortina, Milano.
- Winnicott, D. R. (1971). Gioco e realtà. Armando, Roma 2001.
MODALITÀ DI ESAME
Scritta. L’esame è composto da 21 domande a scelta multipla sui testi obbligatori + 3 domande aperte (2 sui testi obbligatori, 1 sul testo a scelta). Ogni risposta corretta alle domande chiuse vale 1 punto, mentre ogni risposta corretta alle domande aperte vale fino a un massimo di 3 punti. Risposte sbagliate o omesse non comportano alcuna penalizzazione.
- Enseignant: NICOLA CARONE