Periodo: 18/03-2022-06/04/2022

Orari: 

  • venerdì 18/03/2022: 15.00-17.00
  • mercoledì 23/03/2022: 14.00-17.00
  • venerdì 25/03/2022: 14.00-17.00
  • mercoledì 30/03/2022: 14.00-17.00
  • venerdì 01/04/2022: 14.00-17.00
  • mercoledì 06/04/2022: 14.00-16.00

Luogo: Aula SMU (Aula Storia della Musica, Palazzo Centrale)

1. Prerequisiti: 

Il corso ha un carattere introduttivo e non presuppone conoscenze pregresse sull’argomento.

2. Obiettivi formativi e risultati di apprendimento:

Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse possiederanno le nozioni di base per comprendere i paradigmi teorici e le metodologie della linguistica. Saranno inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite per descrivere e analizzare in prospettiva sincronica i vari ambiti in cui si articola la lingua (in particolare, morfologia e lessico, sintassi, semantica e pragmatica).

3. Programma e contenuti:

Il corso fornirà agli studenti e alle studentesse i principali strumenti per affrontare lo studio scientifico del linguaggio umano e delle lingue storico-naturali. Saranno illustrate le proprietà del linguaggio nella sua complessità e nelle sue molteplici manifestazioni. La parte centrale del corso sarà dedicata ai diversi livelli dell’analisi linguistica (in particolare, morfologia e lessico, sintassi, semantica e pragmatica) e alle metodologie della disciplina. Verranno affrontati in dettaglio argomenti relativi alla produzione, alla percezione e all’elaborazione del linguaggio verbale umano.  

4. Metodi didattici:

Il corso si svolgerà in aula e prevede lezioni frontali (con l’utilizzo delle diapositive e del materiale multimodale) ed esercitazioni.

5. Testi di riferimento:

Per la parte generale si consiglia il manuale:

  • Berruto, Gaetano & Cerruti, Massimo. 2017. La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: UTET.

Per lo studio della pragmatica si consiglia il manuale:

  • Domaneschi, Filippo. 2014. Introduzione alla pragmatica. Roma: Carocci.  

6. Modalità di verifica dell'apprendimento:

L'esame consiste in un colloquio orale sul programma d'esame e mira a valutare le capacità critiche e le conoscenze metodologiche maturate al termine del corso. Gli studenti e le studentesse potranno iniziare la prova da un argomento a loro scelta. Seguiranno altre quattro domande su argomenti differenti. L’esame coprirà tutti gli argomenti del programma, sia quelli approfonditi durante le lezioni frontali, sia quelli lasciati allo studio individuale. I quesiti consisteranno in definizioni, domande aperte di natura teorica e/o argomentativa ed esercizi. La valutazione dell’apprendimento terrà conto del numero di risposte corrette (alle risposte parzialmente corrette verrà riconosciuto un punteggio ridotto) e dell'adeguatezza formale ed espositiva.

7. Altre informazioni:

Le diapositive proiettate durante la lezione e i materiali di supporto verranno caricati su KIRO – la piattaforma di E-Learning della didattica dell'Università degli Studi di Pavia.