Il corso si propone di far conoscere:

  • la storia della lettura e del libro, nella sua evoluzione dalla tavoletta di argilla all’ecosistema digitale, passando attraverso le esperienze del mondo antico, l’invenzione del codex, della stampa a caratteri mobili e dell’editoria moderna;
  • il dibattito sulla natura dell’esperienza letteraria e sul ruolo svolto in essa dal lettore;
  • i concetti di paratestualità, intertestualità e ipertestualità;
  • i problemi esperienziali e cognitivi legati al passaggio dal libro di carta alla lettura del testo sullo schermo;
  • l’idea di lettura come esperienza sociale e le piattaforme digitali nate con l’avvento di Internet per supportare le comunità virtuali di lettori.

Al termine del corso lo studente / la studentessa dovrà essere capace di ripercorrere le principali tappe della storia della lettura e del libro, evidenziando in termini critici il nesso fra evoluzione tecnologica, cambiamenti sociali e pratiche di lettura. Lo studente / la studentessa dovrà inoltre descrivere i fattori che impattano sui risultati esperienziali e cognitivi nella lettura praticata su dispositivi digitali e illustrare i principali casi di studio italiani e stranieri (comunità di lettura, portali di social cataloguing / social reading, mobile apps).

Al di là dei casi di studio presentati dal docente, il corso vuole fornire gli strumenti critici necessari ad approfondire in autonomia i principali ambiti problematici, riconoscendo le sfide che l’evoluzione dell’ecosistema del libro pone a chiunque si occupi professionalmente di comunicazione, editoria o storia letteraria.