
In questa terza edizione il corso si concentra monograficamente sul
ragionamento probatorio in ambito penale. Alla fine del corso gli studenti devono: 1) conoscere le
basi della logica della certezza e della logica dell'incertezza; 2) conoscere
le principali deviazioni del ragionamento umano spontaneo rispetto alla
logica; 3) conoscere le reti bayesiane causali, e il modo in cui possono
descrivere il ragionamento probatorio; 4) saper costruire semplici reti bayesiane che descrivano
regionamenti abduttivi nella giustizia penale
- Docente: PAOLO CHERUBINI