Il corso mira a precisare e approfondire la conoscenza delle problematiche storiche delle origini del mondo contemporaneo, dalla fine del XVIII secolo alla Grande Guerra. Questo “Lungo Ottocento” è considerato dalla storiografia come un periodo omogeneo dal punto di vista politico, economico, culturale e sociale. Il corso di propone in particolare di fornire a studentesse e studenti gli strumenti storiografici necessari alla comprensione dei processi culturali che hanno ridefinito l'orizzonte di aspettativa e lo spazio di esperienza degli uomini e delle donne del XIX secolo. Pur privilegiando le vicende europee e italiane, il corso prenderà in considerazione la dimensione globale dei processi culturali.
Dopo alcune lezioni introduttive sulle grandi trasformazioni (politiche, economiche, culturali) che innescarono i principali processi socio-culturali del Lungo Ottocento, il corso si concentrerà sulla genesi e le caratteristiche dell'idea di nazione nel XIX secolo. Il tema monografico unificante del corso sarà dunque il nazional-patriottismo come ideologia che ha progressivamente egemonizzato le culture europee e infine mondiali. Saranno quindi illustrate le dimensioni politica, memoriale e culturale dei nazional-patriottismi ottocenteschi, con particolare attenzione a quello cattolico.
- Teacher: IGNAZIO VECA